Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <936>
immagine non disponibile

936 Libri e periodici
ARCHIVI.
2. GUIDO CANALI, La Collezione Steiner nell'archivio di stato di Bolzano, in
Arckiv. Italia, a. VII (1940), n. 1, pp. 48-56. Catalogo della raccolta che interessa specialmente Fanno 1809 e la figura di Andrea Hofer. V. n. 35, 62.
ARLICO (FILIPPO) - V. n. 87.
AUSTRIA - V. tu 29, 55, 60, 92, 105, 115, 121.
BARBÈRA (GASPERO).
3. RINALDO CADDEO, La tipografia Elvetica e le stamperie di Lugano in una lettera
di Gaspero Barbèra, in Ardi. stor. Svizzera, a. XTV (1939). pp. 230-232. È del 14 luglio 1850 da Breseia e riguarda soprattutto l'edizione del Foscolo,
BARRILI (ANTON GIULIO).
4. N. CENTONZE, U segretario di Garibaldi, in Oggi, a. II (1940), n. 7, pp. 13-14.
Note sulla biografia e sulle opere del Barrili.
BARTOLINI (LORENZO) - V. n. 76.
BELGIO - V. n. 20, 81.
BELLATTI (FRANCESCO) - V. n. 112.
BERIZZI (GIAN BATTISTA).
5. - GIOVANNI ANTONUCCI, Testimonianze, in R. Bergamo, a. XLX (1940), n. 1,
pp. 25-27. Note su Gian Battista Berizzi e su Federico Venanzio, tratte da documenti dell'archivio Camozzi.
BIBLIOGRAFIA - V. n. 110.
t
BIBLIOTECHE.
6. M. E. ALAIMO, La Biblioteca Comunale di Palermo: la sua storia, i suoi cimeli,
in Accad. Bibl. Italia, a. XTV (1939-40), n. 3, pp. 166-171. L'A. segue le vicende della istituzione dalla sua fondazione nel 1760.
7. ANTONIO MAMBBLLI, La bibliotca comunale Aurelio Saffi di Forlì, in- Accad.
Bibl Italia, a. XTV (1939-40), n. 4, pp. 247-249. Indicazioni sulla storia e sul contenuto bibliografico della Biblioteca, V. n. 36.
BISIGNANO.
8. GAETANO GALLO DI CARLO, Un episodio del brigantaggio del 1806 in Bisognano,
in Brutium, a. XLX (1940), n. 3, p. 32. L'A. stabilisce che tu il 21 agosto 1806 il giorno nel quale Giacomo Pisano detto Francatrippa assali Bisignano.
BOLZANO - V. ii. 2.
BONAPARTE (PIETRO).
9. Pio PECCHIA!. Un*istanza di Pietro Buonaparte al sultano Mahmtid II (1837), in
Arch. stor. Corsica, a. XV (1939), n. 3, pp. 386-389. É una domanda di arruolamento nell'esercito ottomano.
BONOMELLI (GEREMIA) - V. n, 65,
BRIGANTAGGIO - V. n. 8, 100.
CAMOZZI (GIOVAN BATTISTA) - V. n, 44.