Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <939>
immagine non disponibile

Libri e periodici 939
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
29. - RUGGERO MOSCATI, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del Regno di
Ferdinando II, in Arch. star. Napoli, a. XXV (1939), pp. 138-200. Vedi assegna,, a. XXVII (1940), p. 100.
30. ALFREDO ZAZO, Il Regno italico e la protesta napoletana dell'aprile 1860, in
Samnium, a. XII (1939), n. 3-4, pp. 193-202.
Sull'atteggiamento assunto dal Governo di Napoli e dalle altre potenze, di fronte alla denominazione di Regno d'Italia, della quale sì parlò all'indomani della guerra del 1859.
V. n. 100.
ECONOMIA - V. n. 112.
ELBA (ISOLA D') - V. n. 74, 85.
ETIOPIA.
31. ITALO GIULIO CALÒ, Una mancata spedizione in Etiopia, in G. poi. letter., a. XVI
(1940), n. 3-4, pp. 182-185. Intorno ad un progetto di spedizione organizzato dall'Ordine dei Cavalieri di Malta, tra il 1735 e il 1741.
EUROPA.
32. CARLO MORANDI, Il concetto della politica d'equilibrio nell'Europa moderna, in
Arch. stor. ital., a. XCVHI (1940), n. 1, pp. 3-19. L'A. segue con chiara sintesi il nascere del concetto e il suo evolversi dal Quattrocento ai giorni nostri.
FAÀ DI BRUNO (GIUSEPPE).
33. IRENE CALIGARIS, Padre Giuseppe Faà di Bruno fratello dell'eroe di Lissa. in
Alex., a. VII (1939), n. 9-12, pp. 269-272. Notizie biografiche su questo missionario che svolse la sua attività special­mente a Londra.
FAGGI (SIRIO) - V. n. 15.
FERDINANDO II DI BORBONE - V. n. 29.
FERRARA.
34. ALESSANDRO VISCONTI, L'università di Ferrara nel periodo napoleonico e durante
tà restaurazione, in Nuovi Probi, a. X (1939), n. 1-12, pp. 234-260. Interessanti notizie, sui mutamenti avvenuti nella organizzazione dell'università ferrarese dal 1796 al 1857, sul numero degli alunni, sulle materie di insegnamentot
FIRENZE.
35. MARCO NOBILI, Il Museo, la Biblioteca e V'Archivio del Risorgimento Italiano,
in Firenze, a. IX (1940), n. J--4, pp. 93-96. L'A. segnala i cimeli e gli autografi più importanti conservati nel Museo, indica la consistenza della Biblioteca, ricorda le diverse sedi dell'Istituzione, che ancora attendo quella definitiva.
36. EUGENIO ROSSI, La Biblioteca nazionale di Firenze e la sua storia, in Arch. stor.
ital., a. XCVII (1939), n. 4, pp. 193-200. Ampia recensione del volume di Domenico Fava sulla biblioteca di Firenze. V. n. 47, 118.
FORLÌ - V. n. 7.
FRANCIA. 37 SJIAA CAVALIERE, L'accordo francoitaliano del 1902 attraverso i documenti diplomatici francesi, in G. poi. letter., a. XVI (1940), n. 5-6, pp. 210-255. Esame accorato della situazione europea del periodo, degli accordi e della loro importanza.