Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
940
>
940 Libri e periodici
38. BERLINE* o GIAKNETTT, La Francia e le capitolazioni di Massaua, in Ras. soc.
Africa, a. Ili (1940), n. 5-6, pp. 445-449. Sul dissidio diplomatico italofrancese del 1888.
39. - CELINA POCE, La Francia nel 1870-71, in Mare nostro, a. XXXI (1940), n. 5,
pp. 10-11.
40. CELINA POCE, La guerra franco-tedesca del 1870. Perchè fallì l'alleanza tra Italia
e Francia, in Mare nostro, a. XXXI (1940), n. 4, pp. 1112.
41. CABLO ZAGHI, Italia e Francia 189091 alla luce di documenti diplomatici inediti,
in Nuova Antol., a. 75 (1940), n. 1634, pp. 324-333.
Inquadrandole nei rapporti franco-italiani del tempo, l'A. pubblica una lettera del Crispi al Menabrea, ambasciatore a Parigi, e due del Sii vcstrelli al Pisani Possi, tutte del 1890, sulle trattative per la delimitazione delle sfere di influenza in Africa.
V. n. 52, 71, 115.
GARIBALDINI.
42. VITTOBE MASCHI,, La spedizione dei Mille, in Id. real., a. XVII (1940), n. 5-6,
pp. 1-15. È il sunto di una conferenza che rievoca le vicende della spedizione garibaldina. V. n. 4.
GASPARINI (ANTONIO) - V. n. 44.
GENOVA - V. n. 107.
GERMANIA - V. n. 4.
GEYMONAT (PAOLO).
43. ARTURO MUSTON, Un pioniere dell'evangelismo nella risorgente Italia: Paolo
Geymonat (1827-1907), in B. Valdese, a. LLX (1940), n. 73, pp. 1-27. Biografìa di questo pastore valdese che svolse la sua attività a Firenze, Torino e Genova.
GIANNINI (SILVIO) - V. n. 99.
GINAMI (MANFREDO).
44. GIOVANNI ANTONUCCI, Identificazioni, in R. Bergamo, a. XTX (1940), n. 6,
pp. 198-199. Notizie su Manfredo Ginami (con una sua lettera a G. B. Camozai del 2 gennaio 1849) e su Gerolamo Della Bianca (con una lettera a lui diretta il 14 marzo 1880 da Antonio Gasparini).
GINEVRA - V. n. 58.
GIOBERTI (VINCENZO).
45. - TULLIO VECCHIETTI, Tre momenti dell'evoluzione giobertiana, in R. stor. ital.,
Mèi V (1940). n. 1, pp. 3-48. Ampio studio critico del pensiero gioberciano in sé e in rapporto alle teorie italiane ed europee del perìodo, sia politiche, sia filosofiche. Da una incertezza iniziale, il Gioberti arriva alle definizioni del Primato, rientrando nel pensiero cattolico e insistendo sul principio di nazionalità. Queste idee subirono però ben presto nuove evoluzioni negli scritti contro i Gesuiti e nel Rinnovamento, dove si impone l'idea sociale, la forza del popolo, non solo italiano, ma europeo, e ri nota la sfiducia nei regimi costituzionali.
GIORNALISMO.
46. MANLIO D'APRILE, La Gazzetta britannica, in Giornalismo, a. I (1939), n. 4,
pp. 93-101. Notizie su questo bisettimanale che usci tra il 1808 e il 1814 a Messina, ispirato dalle autorità inglesi dell'isola.