Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
941
>
Libri e periodici 941
47. - <c La Nazione, in Giornalismo, a. I (1939), n. 4, pp. 39-55.
Si narra la fondazione del giornale fiorentino nel 1859, e si segue la sua operosa attività, indicando quale fu il suo atteggiamento, di fronte ai principali avvenimenti della nostra storia.
48. - NICOLA VACCA, Giornali e giornalisti salenti nù in Rin. sai., a. VII (1939), n. 4,
pp. 289-328; a. Vili (1940), n. 1, pp. 1-56.
Elenco dei moltissimi giornali salentini, con indicazioni bibliografiche complete sulla pubblicazione e sui collaboratori. Precede una bibliografia del giornalismo salentino.
V. n. 96, 107, 113.
GNOL1 (TOMMASO) - V. n. 87.
GRAVINA (FEDERICO CARLO).
49. CABLO ALBANESE. Federico Carlo Gravina, in Arch. Sior. Sicilia, voL VI (1940),
pp. 331-334. Note sulla carriera militare del Gravina, morto al comando della flotta spagnola a Trafalgar.
GRECIA - V. n. 98.
GREPPI (ANTONIO) - V. n. 117.
GUASTI (CESARE).
50. ALDO PETKJ. La giovinezza di Cesare Guasti: il Quarantotto, in Arch. stor. Pratese,
a. XVIII (1940), n. 2, pp. 84-94. I/A. pubblica degli appunti stesi dà Sebastiano Nicastro per uno studio sulla giovinezza del Guasti,
GUERRA MONDIALE.
51. FEDEBICO CUBATO, Lloyd George a Versailles, in Civ. fase, a. VI (1940), n. 1,
pp. 22-32. Ampia recensione dei volumi di Lloyd George, The truih. ahout the Peace Treaiies.
52. GOTDO PO, Le relazioni franco-inglesi nel Mediterraneo durante la guerra mori'
diale, in Ras. ital, a. XXUI (1940), n. CCLXV, pp. 351-356. L'A. illustra le operazioni delle due flotte e i dissidi che nacquero fra i due ammiragliati. V. n. 18.
GUICCIOLI (ALESSANDRO).
53. - Diario del 1893, in Nuova Antól., a. 75 (1940), n. 1627, pp. 62-79; n. 1628,
pp. 156-181. Seguito del sempre interessante diario che ci fa conoscere i retroscena di questo anno diffìcile della politica italiana dagli scandali bancari alla caduta del ministero Giolitti.
HOFER (ANDREA) - V. n. 2.
INGHILTERRA.
54. LEO POLLINI, Leggende sfatate. Le potènze occidentali e il Risorgimento, in Ras,
cult., 1940, n. 6, pp. 178-181. Critica dell'atteggiamento inglese durante il Risorgimento. V. n. 10, 33, 46, SI, 52, 90.
IRREDENTISMO.
55. MABIO STOCCHI, L'irredentismo nelle relazioni italoaustriache, in Trent., a. XVI
(1940), n. 3, pp, 61-66. Ampia recensione dei volumi di A. Sandonù;