Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <943>
immagine non disponibile

Libri e periodici 943
MARGHERITA DI SAVOIA.
65. - GIUSEPPE LESCA, Lettere di Margherita di Savoia a Monsignor Geremia Bono-
melli, in JY. Antol., a. 75 (1940), n. 1629, pp. 209-226. Sono 22 lettere scritte tra il 1904 e il 1914. Se ne è gin parlato sulla Rassegna, a. XXVII (1940), p. 780, da Paolo Brezzi.
MARVASI (DIOMEDE) - V. n. 1.
MASSAIA (GUGLIELMO).
66. r- GIUSEPPE REALE, L'opera sociale del card. Massaia tra i Galla, in Ras. soc.
Africa, a. Ili (1940), n. 3, pp. 218-231. Riassunto dell'opera svolta dal card. Massaia nel campo sociale non solo, ma anche come naturalista e come medico.
MELZI D'ERIL (FRANCESCO) - V. n. 112.
MENABREA (LUIGI FEDERICO) - V. n. 41.
MILANO - V. n. 60.
MISLEY (ENRICO) - V. n. 92.
MODENA (GUSTAVO).
67. BRUNO BRUNELLI, Giovinezza di Gustavo Modena trentino, in Arch. ven,, a. LXX
(1940), n. 51-52, pp. 68-81. Sui non desiderati incontri del Modena colla polizia a Padova, come stu­dente, e in Lombardia agli inizi della sua carriera di attore.
MONACO (PASQUALE) - V. n. 100.
MONTI CASALI (LUCIA).
68. - GIOVANNI ANTONUCCI, Cronache del Risorgimento, in R. Bergamo, a. XLX (1940),
n. 3, pp. 89-90. L'A. riporta un racconto, dovuto probabilmente a Nino Costa, delle disav­venture della moglie di Giuseppe Monti all'indomani della condanna del marito.
MONTI PIKLER (TERESA) - V. n. 87.
MORETTI (SILVIO).
69. MAJUO Russo, Un'anima nella morsa dello Spielberg, in Mare nostro, a. XXXI
(1940), n. 2, pp. 9-10. Recensione delle memorie defensionali del Moretti pubblicate da G. Solitro.
MULTEDO (GIUSEPPE).
70. UMBEBTO VALENTE, Giuseppe Multedo e Niccolò Tommaseo, in Arch. star. Corsica,
a. XV (1939), n. 2, pp. 273-274. Vedi Rassegna, a. XXVII (1940), p. 101.
MUSEI DEL RISORGIMENTO - V. n. 35.
MUZZARELLI (CARLO) - V. n. 87.
NAPOLEONE.
71. RINO ALATI, L'italianità di Napoleone attestata dai romantici francesi, in Arch.
stor. Corsica, a. XVI (1940), n. 1, pp. 74-81. Esame interessante del come fu considerata 1* italianità di Napoleone, e quindi della Corsica, dagb* scrittori francesi dell'Ottocento.
72. ELSA DE AMICI, Sigilli, timbri e distintivi di carica del Regno d'Italia (1805-
1814), in Arch. stor. lombardo, a. IV (1939), n. 3-4, pp. 444-457. Si descrivono 37 sigilli, 16 timbri Ì7 distintivi di carica e poi 97 sigilli della raccolta Luigi Ratti.