Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
944
>
944 Libri e periodici
73. - P. FERRARIS, LO spirito latino di Napoleone I, in Civ. coti., a. 91 (1940),
n. 2159, pp. 370-372. Recensione del voi. V della Storia del Consolato e dell'Impero di L. Madelin.
74. - Pio PECCHXAI, Caricature di Napoleone all'Elba, in B. Livorno, a. IV (1940),
n. 1, pp. 60-62. Descrizione di alcune interessanti caricature delle quali una è riprodotta.
75. Pio PECCBXAX, L'epopea napoleonica nella medaglistica del primo Impero, SOL
Corsica, a. VIJI (1939), n. 5-6, pp. 167-178. Seguendo la vita di Napoleone, 11A. indica le medaglie che furono coniate per eternarne i fatti più memorabili*
76. CESARE VENTURI, Vicende di una statua di Napoleone I a Livorno, in B. Livorno, a. IV (1940), n. 2, pp. 113-123.
Commessa dai Livornesi al Bartolini, la statua venne scolpita nel 1814 ma in seguito a divergenze sorte fra lo scultore e le autorità, di cui fa fede una lunga lettera del Bartolini, non venne mai montata e fu, poi, venduta a Bastia, dove è tuttora.
V. n. 12, 22, 34, 112.
NICASTRO (SEBASTIANO) - V. n. 50. NICOLAI (GUSTAVO) - V. n. 59.
NIZZA.
ERMANNO AMECDGCI, Italianità di Nizza, in Civ. fase, a. VI (1940), n. 6, pp. 386-396. L'A. tratteggia la storia di Nizza e mette in rilievo il suo attaccamento all'Italia.
MARIO RUSSO, La culla dei Savoia e la città di Garibaldi, in. Mara nostro, a. XXXI (1940), n. 6, pp. 8-10. Note sulla cessione di Nizza e sulla sua italianità. Vrro VITALE, II dramma di Nizza italiana, in Nuova Antol., a. 75 (1940), n. 1638, pp. 343351. L'A. ripercorre le diverse tappe della storia di Nizza. V. n. 91.
NOVI LIGURE.
ANGELO DAGLIO, I cento anni del Teatro Carlo Alberto di Novi Ligure, in Alex., a. VII (1939), n. 9-12, pp. 273-285. Il teatro fu inaugurato nel 1839.
ORNANO (FILIPPO).
MARIO BATTISTINI, H generale Filippo Ornano e Maria Walewska nel Belgio, in Arch. star. Corsica, a. XV (1939), n. 4, pp. 503-507. Nuovi documenti sul loro matrimonio.
PAGANINI (NICOLÒ).
GIOVANNI DHEI, Nicolò Paganini a Parma (nel primo centenario della morte), in Aur. Parma, a. XXIV (1940), n. 1, pp. 1-14; n. 2, pp. 39-60. Illustrata con belle fotografie, l'articolo segue il Paganini nelle sue diverse dimore in Parma, e si sofferma sul riordinamento dell'orchestra ducale e sui suoi rapporti con Stefano Sanvitale.
PAGANO (MARIO).
PIERO PIERI, II pensiero di Mario Pagano, in Nuova B. stor., a. XXIV (1940), n. 3, pp. 246-252. Ampia recensione critica del saggio di F. Collotti, pubblicato dalla Nuova Italia.
PALERMO - V. n. 6, 62.
77.
78. 79.
80. -
81. -
82. -
83. -