Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
945
>
Libri e periodici 945
PAOLI (PASQUALE).
84. - UMBERTO DE FRANCISCIS, H dittatore corso, in Oggi, a. II (1940) n. 25, pp. 11-12.
Profilo biografico.
85. - ERSILIO MICHEL, Pasquale Paoli all'Elba, in B. Livorno, a. IV (1940), n. 2,
pp. 124-130. L'A. ricorda il soggiorno del Paoli ali* Elba, durante il periodo della sua vita nella quale servi selle milizie del Re di Napoli.
86. ENRICA VIVIANI DELLA ROBBIA, Pasquale Paoli e i profughi in Toscana dopo
Pontenuovo, in Arch. stor. Corsica, a. XV (1939), n. 2, pp. 247251. Vedi Rassegna, a. XXVH (1940), p. 104.
PARAVIA (PIER ALESSANDRO).
87. UMBERTO VALENTE, Lettere inedite di Pier Alessandro Paravia, in Arch. stor.
Dalmazia, a. XIV (1939), n. 164, pp. 247-258, n. 165, pp. 275-286; a. XV
(1940), n. 166, pp. 325-332; n. 167, pp. 356-364. Sono 34 lettere indirizzate, per la maggior parte, a Tommaso Gnoli e a Filippo Artico ed anche a Angelo Mai, a Carlo Muzzarelli, a Teresa Monti Pikler, a Luigi Cibrario, Carlo PepoK, ecc.
PARMA - V. n. 14, 82.
PELLICO (SILVIO).
88. - FEDERICO RAVELLO, Uautografo delle Mie prigioni e la lingua del Pellico,
in G. stor. lett., a. I.VIH (1940), n. 343-344, pp. 39-57. Dopo avere descritto l'autografo conservato nel Museo del Risorgimento di Torino, l'A. fa uno studio stilistico del volume.
PEPOLI (CARLO) - V. n. 87.
PUZZONI (GIOVAN BATTISTA).
89. - CARLO TRAINI, Il senatore Giovan Battista Piazzoni, io R. Bergamo, a. XIX (1940),
n. 5, pp. 166-170. Notizie biografiche.
PISANI DOSSI (CARLO) vedi DOSSI PISANI (CARLO).
PISANO FRANCATRIPPA (GIACOMO) - V. n. 8.
POERIO (CARLO).
90. GIOVANNI ANTONUCCI, Lettere inedite di Carlo Poerio, in Arch. stor. Calabria
Lucania, a. X (1940), n. 1, pp. 1-6. Sono del 1859. subito dopo lo sbarco in Inghilterra.
PRUSSIA.
91. - FRANCESCO CATAUJCCIO, La politica prussiana nella questione di Nizza e Savoia,
in R. stor. ita!., voi. V (1940), n. 1, pp. 49-65. Nello scambio di note diplomatiche svoltosi fra le potenze di fronte alla cessione alla Francia delle due prò vinci e piemontesi, l'A. mette in chiaro 1 atteggiamento della Prussia e gli accorti dispacci del rappresentante prussiano a Torino, per reagire contro il legittimismo del suo paese contrario all'unità italiana.
PUECHER-PASSAVALLI - V. n. 111.
QUADRI (GIOVAN BATTISTA).
92. - FRANCESCO BEBTOLIATTI, H Quadri editore dcWAustria, in R. stor. tic, a. ITI
(1940), n. 3, pp. 348-349. Si parla del contratto per la pubblicazione del lavoro di Paride Zaiotti che doveva confutare quello del Mislcy sulla dominazione austriaca...
QUETELET (ADOLFO) - V. n. 20.