Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
946
>
946 Libri e periodici
RICASOLI (BETTINO).
93. - BIANCA CEVA, Un carteggio inedito di Bettino RicasolL'm Nuova R. stor., a. XXIV
(1940), n. 3, pp. 216-224. L'A. illustra trenta lettere indirizzate dal Rìcasoli a Federico Della Valle tra il 1862 e il 1874.
RISORGIMENTO.
94. - SPECTATOR,.Z)OI 1861 ad oggi, in Lib. hai., a. IV (1940), n. 5, pp. 278-282.
Ampia recensione del volume di LATTNUS. L'azione dell'Italia nei rapporti internazionali dal 1861 ad oggi.
ROMA.
95. ERSILIO MICHEL, Ancora dei cospiratori corsi in Roma nel 1831, in Arch. stor.
Corsica, a. XV (1939), m 3, pp. 390-396. L'A. chiarisce alcuni episodi del tentativo rivoluzionario romano, alla luce di documenti dell'Archivio segreto Vaticano.
96. FnaPPO PAOLONE, Il giornalismo romano dal 1798 al 1815, in Giornalismo, a. I
(1939), n. 4, pp. 27-38. Notizie sui principali giornali romani, sulla loro fondazione, sul loro colore politico, sul loro contenuto.
97. DOMENICO SPADONI, I Corsi nell'Ateneo Romano durante l'Ottocento, va'Arch,
stor. Corsica, a. XV (1939), n. 3, pp. 362-385. Illustrandolo convenientemente, FA. ci dà un lungo elenco di studenti corsi che dimostra l'attaccamento degli isolani all'Italia.
SALENTO.
98. SALVATORE PANAREO, Preoccupazioni governative e spirito pubblico nel Salento in
rapporto alla guerra d'indipendenza greca, in Rin. sai., a. VIII (1940), n. 1, pp. 71-72. L'A. segue l'atteggiamento della popolazione salentina e del governo nel periodo attraverso i rapporti di polizia. V. n. 48.
SALVAGNOLI (VINCENZO).
99. TouASO FRACASSINI, Vincenzo Salvagnoli e Silvio Giannini, iu B. Livorno,
a. IV (1940), n. 1, pp. 50-59. Vedi Rassegna, a. XXVII (1940), p. 552.
SAN GIOVANNI IN FIORE.
100. GUSTAVO VALENTE, Tentativi di reazione borbonica del 1861 in San Giovanni
in Fiore, in Brutium, a. XIX (1940), n. 1, pp. 57. Ricostruzione degli sporadici tentativi reazionari attraverso le carte inedite del giudice Pasquale Monaco.
SAN GIULIANO (ANTONINO).
101. GIACOMO PAULUCGI DI CAXBOM, Il marchese di San Giuliano, in Nuova Antol.,
a. 75 (1940), n. 1628, pp. 138-148. Vivace profilo del ministro degli esteri, del diplomatico, del patriota.
102. AUGUSTO STRANIERI, Il marchese di San Giuliano e il trattato di Losanna del
1912, m Ras. Uàl., a. XXIII (1940), n. CCLXIV, pp. 305-311. Interessanti ricordi personali di colloqui avuti sull'argomento col nostro ministro degli esteri.
SANVITALE (STEFANO) - V, n. 82.
SAVOIA - V. n, 91.
SETTIMO (RUGGERO) - V. n, 116.
SICILIA- KhmA