Rassegna storica del Risorgimento
BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno
<
1940
>
pagina
<
947
>
Libri e periodici 947
SIRACUSA.
103. ENRICO MAUCERI, Siracusa netta latta per la sua reintegrazione a capoluogo di
provincia, in Arch. star. Sicilia, voi. VI (1939). pp. 336-340. Vedi Rassegna, a. XXVII (1940), p. 553.
SLATAPER (SCIPIO).
104. - FEDERICO PAGNACCO, Alcune lettere di Scipio Slataper, in Porta or., a. X (1940),
n. 1-3, pp. 4-8. Sono dirette, Era il 1912 e il 1913, a Sibilla Aleramo.
SPERGES (GIOVANNI).
105. - CARLO ANTONIO VIANELLO, Dal carteggio segreto Sperges Kaunitz, in Arch.
stor. lombardo, a. IV (1939), n. 3-4, pp. 440-443. Retroscena politici e mondani.
SPIELBERG.
106. LORENZO DI DOMENICO. Studi spielberghiani, in Vita ita!., a. XXVUH (1940),
n. CCCXXV, pp. 418-424. Notizie sull'organizzazione del Comitato nazionale di Studi spielberghiani e recensione dei due volumi da esso pubblicati. V. n. 69.
SPOTORNO (GIOVAN BATTISTA).
107. LEONE RAVENNA, G. B. Spotorno e ila Giornale ligustico, in G. stor. lettor, Liguria,
a. XV (1939), n. 2, pp. 81-86; a. XVI (1940), n. 1, pp. 1-11, n. 2, pp. 72-78. L'A. traccia una biografia dello Spotorno, esamina i suoi scritti, studia l'atteggiamento assunto da lui nel Giornale ligustico, la polemica coi mazziniani, sottolineando l'amore grande che lo Spotorno ebbe per Genova.
SVIZZERA - V. n, 3, 19, 56.
TADDEI (ROSA).
108. BICE RIZZI, La poetessa Rosa Taddei e le sue improvvisazióni a Trento, in Trent.,
a. XVI (1940), n. 3, pp. 75-78. Dopo aver stabilito la data e il luogo di nascita della Taddei (Trento, 13 agosto 1799), VA. parla delle sue recite a Trento nel 1833.
TLPOGRAFLE - V. n. 3, 56, 92.
TOMMASEO (NICCOLÒ).
109. ANTONIO PORTA, IL diario intimo di Niccolò Tommaseo, in Ras. cult., 1940,
n. 2, pp. 49-52. Ampia recensione del Diario pubblicato a cura del Ciampi ni.
110. UMBERTO VALENTE, Bibliografia di Niccolò Tommaseo, in Arch. stor. Dalmazia,
a. XV (1940), n. 169, pp. 3-17. Questo è il primo supplemento alla Bibliografia precedentemente edita sulla stessa rivista (vedi Rassegna, a. XXVII (1940), p. 327).
111. UMBERTO VALENTE, Niccolò Tommaseo aU'avv. PuecherPassavalli, in Arch.
stor. Dalmazia, a. XV (1940), n. 168, pp. 367-371. Sono quattro lettere del Tommaseo fra il 1842 e il 1844. V. n. 57, 70.
TOSCANA - V. n. 86.
TRAFALGAR - V. n. 49.
TRENTO - V. . 108.
* TRIESTE - V. n. 115.
UNIVERSITÀ - V. n. 34, 97.