Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <948>
immagine non disponibile

948 Libri e periodici
VALTELLINA.
112. CABLO ANTONIO VIANELLO, Le condizioni economicosociali della Valtellina
durante Ut repubblicii italiana, in Per. Como, voi. HI (1939-40), n. 3-4, pp. 85-100. L*A. riassume una monografia presentata da Francesco Bellatti a Francesco Mebri, alla cessazione della carica di Commissario del Dipartimento dell'Adda e dell'Oglio.
VENANZIO (FEDERICO) - V. n. 5.
VENEZIA.
113. FRANCESCO FATTOBELLO, 12 commercio delle Gazzette straniere in Venezia nel
secolo XVIII, in Giornalismo, a. I (1939), n. 4, pp. 89-92. Sulle leggi che ne regolavano l'entrata nello Stato e sulle traduzioni stampate dai tipografi, veneziani.
114. RODOLFO GALLO, Il Lido sviaggia balneare del '700, in At. ven., a. CXXXI
(1940), voi. 127, n. 5-6, pp. 150-152. Si pubblica un rapporto di un confidente di polizia del 30 agosto 1762 sull'argomento.
VENEZIA GIULIA.
115. ALDO MATTEI, La campagna tra francesi e austriaci nella Venezia Giulia ed
a Trieste nel 1813, in Porta or., a. XI (1940), n. 1-3, pp. 29-53. L'A. segue passo passo, lo svolgimento delle operazioni militari.
VENTURA (GIOACCHINO).
116. GAETANO POTTINO, Lettere di Gioacchino Ventura al Governo di Ruggero
Settimo, in Arch. star. Sicilia, voi. VI (1940), pp. 265-321. Vedi Rassegna, a. XXVII (1940), p. 554.
VERRI (ALESSANDRO).
117. CABLO ANTONIO VIANELLO, Dal carteggio inedito di Alessandro Verri con il conte
Antonio Greppi, in Arch. stor. lombardo, a. IV (1939), n. 3-4, pp. 429-439* Da questo carteggio, 1*A. chiarisce molti punti della vita intima di Ales­sandro Verri.
VLEUSSEUX (GIAN PIETRO). ] 18. IACOPO MAZZEI, Jl Gabinetto Vieusseux, in Firenze, a. LX (1940), n. 1-4, pagine . 126-128. L'A. ricorda la storia passata del Gabinetto Vieusseux e la sua attività presente* VITTORIO EMANUELE H.
119. DOMENICO DE MABCO, L'armistizio di Novara e il liberalismo di Vittorio Ema­
nuele II, in Nuova R. Stor., a. XXIV (1940), n. 1-2, pp. 90-93.
120. - CESABE SPELLA NZON, Vittorio Emanuele II al convegno di Vignale, in Nuova
Italia, a. XI (1940), febbraio, pp. 25-27. Come il nùmero precedente, ampia recensione del volume di A. Monti sulla gì ovinezza del Re Galantuomo. WALEWSKA (MARIA) - V. n. 81.
ZAJOTTI (PARIDE).
121. - PIETBO PEDBOITI, Alcuni documenti su di un supposto tentato avvelenamento
di Paride Zajotti, in Porta or., a. X (1940), n. 1-3, pp. 16-28. Dopo aver tracciato un profilo dello Zajotti, che lo scagiona dalle accuse d< crudeltà fattegli da alcuni dei suoi inquisiti, PA. ricostruisce, su documenti dell'Archivio di Milano, un avvelenamento tentato nel 1833, che non risultò, però, provato.
V. n. 92. EMILIA MOBELL'