Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <955>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
955
Ercole: 1/ Risorgimento italiano: i Martiri, voi. I (della Enciclopedia biografica e biblio­grafica italiana direta da Almerigo Ribera). Il prof. Perxoni-Grande auspica una nuova edizione del Dizionario, che tenga conto di tali lacune. Fa noto inoltre che ha in corso di compilazione una bibliografìa su Messina nel Risorgimento.
Il prof. Catalano segnala come opera di grande importanza per gli studi sul Risor­gimento, il volume VII degli Annali di Messina di Gaetano Oliva, edito dalla Reale Accademia Peloritana.
Il prof. Catanuto riferisce brevemente Bui cimeli del Risorgimento esistenti al Museo, dei quali si sta compiendo la schedatura. H Comitato esprime il voto che questi documenti passino al costituendo Museo del Risorgimento, che dovrà essere affidato al Comitato stesso.
PARMA. L'attività di questa Sezione è stata rivolta soprattutto, durante Tanno testé decorso, alla erezione in Parma di un Museo del Risorgimento veramente degno delle tradizioni patriottiche della città. Le autorità locali, quelle comunali in specie, hanno promesso alla Presidenza del Comitato il loro cordiale appoggio, assi­curando ripetutamente che, appena possibile, saranno messi a disposizione i locali occorrenti.
Intanto si è provveduto a meglio sistemare il materiale conservato nell'Archivio
Comunale, dove pure, in seguito all'interessamento della Consulta, è stato trasportato
quello che ancora rimaneva in deposito presso la R. Scuola di Applicazione di Fanteria.
In seguito a insistenze della Presidenza del Comitato sarà data forma più precisa allo
: inventario che di detto materiale era stato steso frettolosamente nel 1934.
Ad evitare poi che i cimeli ancora in possesso di privati vadano irrimediabilmente perduti si sta facendo propaganda perchè vengano affidati in deposito presso il Comune*
Il corso di conferenze annunciato precedentemente è stato tenuto con ottimo suc­cesso nella fiala del Ridotto del Regio, sotto gli auspici dell'Istituto Fascista di Cultura. Non appena le circostanze lo consentiranno altre manifestazioni culturali verranno organizzate direttamente dal Comitato.
* * *
PESARO. In sostituzione dell'aw. Edmondo Mondaini, è stato chiamato alla presidenza del Comitato il prof. Sabino Castellano, preside del R. Istituto Magistrale-
*
SIRACUSA. La Consulta di questo Comitato è attualmente costituita dal Presi­dente prof. Paolo Rio, e* dai consultori: dott. eonnn. Gaspare Conigliaro, Podestà, dott. comm. Bruno Romani, R. Provveditore agli Studi, prof. cav. Lelio Rossi, Preside del R. Liceo, prof. Vincenzo Boscarino, prof. Aldo Carratore. Il Popolo di Sicilia nel suo numero del 12 corr. ha pubblicato la seguente notizia:
La Consulta ha il compito di raccogliere, illustrare e conservare tutti i mano­scritti e cimeli che hanno attinenza alla gloriosa Storia del nostro Risorgimento.
Il Comitato siracusano ha già provveduto a collazionare i manoscritti del Risor­gimento esistenti presso la Biblioteca Comunale della città, iniziandone la illustrazione sulla Rassegna slorica, che è l'organo del R. Istituto per la Storia del Risorgimento.
li Enti ed i cittadini sono invitati a collaborare con la Consulta, dando alla stessa comunicazione anche sintetica dei manoscritti e dei cimeli che comunque si riferiscono a periodo della nostra Storia e che siano in loro possesso.