Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <956>
immagine non disponibile

956
Vita dell*Istituto
Saranno anche gradite sommarie notizie atte a facilitare eventuali ed ulteriori ricerche di carteggi, documenti e cimeli.
Il Comitato sta studiando la possibilità di creare a Siracusa un Museo del Risor­gimento ove saranno raccolti e gelosamente conservati i cimeli ed i manoscritti ed in una parola tutti quei documenti che son prova del contributo di fede e di sangue che la provincia di Siracusa dette alla Causa del Risorgimento.
* * *
VENEZIA. Il Comitato, come già nello scorso anno, ha svolto la propria atti-vita culturale in pieno accordo con l'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, il quale ha accentrato tutte le manifestazioni propagandistiche e culturali. Tali manifestazioni culturali si iniziarono con una lezione dell'Eccellenza generale Bastico sulla guerra totalitaria e seguirono il programma tracciato a suo tempo dal Segretario del Partito.
* * *
NUOVI SOCI VITALIZI. - Ben 258 sono attualmente gli iscritti a questa cate­goria. Tra le pia recenti adesioni sono da segnalare quelle del Ministero delle Corpo­razioni, delle RR. Università di Catania, Genova e Roma, del R. Politecnico di Milano, dei RR. Istituti, Superiori di Economia e Commercio e di Architettura di Venezia e Orientale di Napoli, dell'Istituto Superiore di Magistero femminile pareg­giato Maria SS. Assunta di Roma.
* * *
PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - È uscito il voi. XXXI (serie Fonti) della Biblioteca Scientifica dell'Istituto, Austria e Governi d'Italia nel 1794, a cura di GIUSEPPE NUZZO (pp. XXXTV-227, L. 40).
Wwà *
L'ISTITUTO DI STUDI GARIBALDINI. - La nuova costituzione del Consiglio direttivo dell'Istituto di studi garibaldini è la seguente: Generale Giuseppe Gari­baldi, presidente; Generale Ezio Garibaldi, vice presidente e segretario generale; Senatore Luigi Cicconetti, Eccellenza Francesco Ercole, professori Antonio Monti, Alberto M. Ghisalberti, Felice Tocci, consiglieri.
Segretario di redazione responsabile: ALBERTO M. GUISALBEHTI