Rassegna storica del Risorgimento

DUCCO LUDOVICO ; PROCESSI
anno <1941>   pagina <3>
immagine non disponibile

M FONTI E MEMORIE H
LA MAGISTRALE DIFESA M DI UN INQUISITO BRESCIANO NEI PROCESSI DEL '21
Quanto sia stato fatale e decisivo nello svolgimento dei Processi del *21 l'arresto del bresciano conte Lodovico Ducco (21 settem­bre 1822), è superfluo dir qui perchè arcinoto a tatti gli studiosi di quel periodo.
La debolezza morale del povero conte e le imprudenti, precise e circostanziate sue deposizioni davanti alla Commissione speciale di la Istanza di Milano, diedero in mano ai giudici, e specialmente al più avveduto di essi, l'inquirente Antonio Salvotti, i fili della cospi­razione lombarda, fino allora cercati senza risultati positivi, ad onta delle incaute rivelazioni di altri inquisiti.
Conseguenza funesta delle deposizioni del Ducco, gli arresti del­l'avvocato Alessandro Dossi, del conte Vincenzo Martinengo e dell'inge­gnere Pietro Pavia, a Brescia, di.Antonio Dossi a Leno, del colonnello Silvio Moretti a Sabbie di Vai Sabbia, tutti contemporaneamente eseguiti nel giorno 13 ottobre 1822.
Del lungo e tormentoso processo che ne segui io non intendo par­lare in queste pagine; le quali, come il titolo indica, hanno uno scopo più ristretto; vi accennerò tuttavia quando mi parrà conveniente a meglio chiarire l'argomento.
* * *
Alessandro Dossi nacque in Brescia nel 1758, studiò leggi nel­l'Università di Padova, e appena laureato si diede nella sua città alla avvocatura e al notariato. Durante la rivoluzione bresciana del 1797 fece parte di quel Governo provvisorio nel Commissariato dei viveri. Nel 1799 per l'invasione austro-russa riparò all'estero, ma ritornò a Brescia con la Cisalpina ed entrò una seconda volta nel nuovo Governo attendendo specialmente al riordinamento della magistratura.
Durante il Regno italico, entrò anch'egli, come la maggior parte degl'impiegati governativi e di moltissimi nobili e professionisti, nella massoneria: fu membro dell'Accademia bresciana dei Pantomofreni e più tardi di quell'Ateneo fino alla morte avvenuta nel 1827.