Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <45>
immagine non disponibile

MATERIALI PER UNA STORIA M DELL'ESERCITO PONTIFICIO! I
I lavori di ri elaborazione critica della vasta congerie di stadi e di ncerche, a sfondo generalmente polemico, riguardante la storia dello esercito pontificio nel corso del nostro Risorgimento, non son molti, ma, in compenso, son quasi tutti scientificamente raccomandabili.
E nostro preciso compito farne qui breve cenno.
Pel periodo che precede l'anno fatale 1797 si può ricorrere ormai con assoluta sicurezza all'eccellente studio di Andrea Da Mosto sulle Milìzie dello Stato Romano dal 1600 al 1797, mentre il notevole contri­buto di gloria e di sangue offerto dai soldati del Papa alla grande causa durante la prima campagna d'indipendenza trova degna ed esauriente rievocazione ed illustrazione nei documentati scritti di Ernesto Ovidi2) e di Camillo Ravioli,3) oltre che in un brillante articolo di Attilio Vige­vano.*) AHo stesso Vigevano, storico onesto e scrupolosissimo, ricer­catore attento ed instancabile, dobbiamo quanto di meglio potevasi desiderare per una più bella, più netta, più larga, più profondamente obbiettiva conoscenza degli uomini e delle cose di quella singolare milizia nel tratto cruciale, ed oltre ogni dire importante, che va dal 1860 al 1870. Ricorderemo, fra gli altri suoi studi, tutta una serie di esaurienti e circonstanziate pubblicazioni volte specialmente a chiarire non tra­scurabili dettagli d'indole tecnica. Cosi per esempio quelle su La scuola militare pontificia, su L''ospedale militare pontificio, su Com'erano pagate le truppe pontificie dal 1866 al 1870, su Com'erano pagati i gendarmi pon­tifici dal 1866 al 1870, su I soft''ufficiali nell'esercito pontificio, su L'esercito-pontificio dal 1860 al 1870, su H servizio di guardia neWesercito pontificia dal 1866 al 1870, su 11 servizio di scorta nell'esercito pontificio dal 1866 al 1870, su Le precedenze e gli onori militari neWesercito pontificio dal 1866 al 1870, nonché alcune Considerazioni sul Regolamento per lo servizio delle piazze e dèlie città di guarnigione nello Stato Pontificio.
Vasto ciclo, ch'ebbe per naturale sbocco e corollario due conside­revoli e solidi libri a carattere eminentemente ricostruttivo, e però,
i) Sta in Memorie Storiche Militari, Roma, voi. X (1914), fase H (22), pp. 193-580.
2) Roma e i Romani nelle Compagno del 1848-49 per VI dipendenza Italiana (con documenti inediti), Roma, Roux e Viarongo, 1903, in 16, pp. 552.
3) La Campagna nel Veneto del 1848 tenuta da due Divisioni e da Corpi Franchi degli Stati Romani sotto la condotta del Generale Giovanni Durando, narrata dal cav...., con documenti, osservazioni e note, Roma, Tip. Tiberina, 1883, in 8, pp. 271.
*) La Carica dei Dragoni pontifici a Cor nuda, in Rivista di Cavalleria, 1914.