Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <46>
immagine non disponibile

46
Paolo Dalla Torre
nello stesso tempo, ampiamente sintetico, nei quali è facile a chiunque trovar notizie d'ogni genere, ed innumerevoli ed appropriati richiami bibliografici, e buona documentazione, e misurati e penetranti apprez­zamenti sulle vicende non sempre troppo note della campagna delle Marche e dell'Umbria,1) e defla pallida fine dell'esercito pontificio.2' H secondo, in particolar modo, costituisce, senza dubbio, ima vera e propria storia dell'istituzione a partire dal 1851 e può esser utilmente completato dagli articoli, che con limpida serenità Giulio Del Bono dava alle stampe, or non son molti anni, per meglio esaminare i casi di Bolo­gna e delle Romagne durante la guerra dei 1859,3) e certi controversi aspetti della presa di Roma.4)
Un'opera di notevole equilibrio e relativamente completa, sebbene non priva di mende e talvolta sensibilmente sminuita da eccessivo sche­matismo, ci ha dato Luigi Cicconetti,5) cui, del resto, fan molto onore ~ freddo intuito e spregiudicata franchezza. Egli sa mettervi in energico e duro rilievo, con veristica evidenza, uomini, cose, fatti della fiera lotta, che sì fulmineamente venne divampando nel 1867 per le sterminate, e malinconiche, e romantiche solitudini dell'Agro.
Al carattere eminentemente tecnico di tutti questi studi, ne' quali appare incontrovertibile lo sforzo di chiarire il fenomeno da un punto di vista quasi esclusivamente e, diremmo, materialmente militare, vuol contrapporsi Io svelto e, sotto alcuni aspetti, mediocre volume di Edgard De Barrai,6) che guarda assai dappresso ufficiali e soldati dell'esercito pontifìcio e giunge, sia pure con discutibile efficacia, a gettar buona e giusta luce sui non trascurabili motivi morali, che animarono, con riflessi cosi pieni di singolare originalità, l'operato dei volontari tanto italiani quanto stranieri. Problema, che sentimmo anche noi e di cui, forse, promovemmo una soluzione almeno parziale, licenziando alle stampe quel nostro piccolo Contributo bibliografico ad una Storia dello Stato
i) La Campagna delle Morate e dell* Umbria, edito a cura dell'Ufficio Storico dello Stato Miiggiore Centrale, Roma, Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della Guerra, 1923, in 8, pp. XXX-542.
2> La fine dell*Esercito Pontificio, Roma, Stabilimento poligrafico per rAmmini­strazione della Guerra, 1920, in 4, pp. XIX-864.
3) Bologna e le Romagne durante la guerra del 1859, in Memorie Storiche militari, voL V, fase IV (11") (dicembre 1911), pp. 199-319.
*) La Presa di Poma, 20 settembre 1070, in Memorie Storiche Militari, voi. II fase, II (settembre 1910), pp. 293-324.
5) uRoma o Morte gli avvenimenti nello Stalo Pontificio nell'anno 1867, Milano, Alfieri, 1934, in-8, pp. 220.
Lea Zouavea Pontificaux, 1860-1870, Paris, Libr. du Dtmphin, 1932, in 16, pp. 317.