Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1941
>
pagina
<
47
>
Materiali per una storia deW esercito pontificio 47
Pontificio nelVanno 1867, ') onde segnare un certo progresso recando, come v accennavamo, nel gran fiume della disciplina il non trascurabile ruscello degli scritti, quasi sconosciuti, di quanti, per diversi motivi, vollero sostenere, magari in guerra generosa col tempo e con la vita, le parti del Pontefice.
Trattavasi, infatti, di fonti, spesso, assai consistenti; materiali che, metodicamente e sistematicamente vagliati, ci riuscirono di grande e singolare profitto nel concepire e nello scrivere opera di qualche apertura, venuta in luce che non è molto, volta, fra l'altro, anche a chiarire, forse definitivamente, certo non senza larghezza di intenti ed esauriente dovizia di particolari, le vere caratteristiche, e più, e meglio a ricostruire su ferme basi gli autentici tratti fisionomici della tanto discussa istituzione. 2)
Il bilancio della bibliografìa critica sulla storia dell'esercito papale durante il Risorgimento può senz'altro, per ora dirsi chiuso.
Ma esso non ha soltanto, ben inteso, un valore puramente rievocativo. Tra le molte e certo non trascurabili conseguenze, che ne derivano, è anche la messa a giorno dell'esistenza di estesissime lacune, che, allo stadio attuale delle ricerche, impediscono e, forse, ancor per molto tempo renderanno quasi impossibile, o per lo meno assai difficile, ogni più valido ed efficace tentativo di completa e definitiva ricostruzione, di accurata e vasta valutazione del fenomeno, che tanto ci interessa. È però, in fondo, magro bilancio, come quel che rivela vasta ed oscura parentesi fra il 1797 ed il 1848, e più, anche per l'incalzar senza tregua di basilari avvenimenti, fra il 1849 e il 1851. 3)
') Cfr. Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXIII, fase. XII (dicembre 1936), pp. 1695-1712.
2) L'Anno di Mentana Contributo ad una Storia dello Stato Pontificio nel 1867, Torino, Soc. Editrice Internazionale [1939], in 8, pp. XXVI-312. A complemento della prolissa Introduzione Bibliografica, che figura nel voi. cit., ricorderemo due articoli non privi d'un certo interesse: DEFONTAINE H., Le Bataillon des Tirailleurs FrancoBelges, Botatile de Castelfidardo -18 se.pt. 1860, in Le Passepoil - Bullettn Illustri de la Société aVEtvules de uniforme, Strasburgo, a. VII, fase. II (marzo-aprile 1927), p. 32, tav. 4, e stesso anno, fase. Ili (maggio-giugno), pp. 33-39; GUBER (?), Pagine tragiche della storia di Francia Charette, l'ultimo vandeano, in La Tribuna, Roma, 26 febbraio 1939, p. 5.
3) Sporadiche, vaghe e, spesso, indirette notizie sugli uomini, sulle, cose, sugli avvenimenti tnfflW dello Stato Pontificio, durame que* nebulosi periodi, trovansi in lavori quasi sempre lontani dall'argomento specifico. Vedi ad esempio: DUFOURCQ A., Le Regime jacobin en Italie. Elude sur la République Romàine (179899)... Par... Paria, Pcrrin et C.ie, 1900, in 8, pp. VI 11-576; DEL PIANO K., Roma e la Rivoluzione del 1831 (con documenti inediti), Imola, Goop. Tip. Edit. Paolo Goleati, 1931, in 8, pp. 388; CANTONI F., Un episodio della marcia su Roma del 1831. La risposta inedita del Conte Francesco Rangone al Ten. Col. Laszarini su Civita Castellana, in Rassegna Storica del