Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1941
>
pagina
<
50
>
50
Paola Dalla Torre
varia natura e tali da non sfuggire allo stesso conte Bianchini, che, avuto l'originale e lettolo accuratamente, così, fra l'altro, ne scriveva ali'A.: Del suo manoscritto me ne sono occupato, e con quell'interesse che deriva dalla mia simpatia per quanto si attiene all'esercito pontificio. Sul conto di pubblicare quel manoscritto per le stampe, credo che economicamente si farebbe un buco nell'acqua, attese le presenti] circostanze politiche, e il poco o niuno interesse, anche di chi meno si crederebbe, per quanto si riferisce al... già esercito pontificio. Prova ne siano le condizioni della Fedeltà, Associazione Cattolica e Giornale. *) Quindi ripeto: stamparsi quel mss. non consiglio, a meno che non trovisi il mecenate.... Ed aggiungeva: Ma è un peccato che quelle Memorie vadano eventualmente perdute, e scrissi consigliando... di adoperarsi perchè l'Archivio Vaticano le acquisti. 2) Proponeva, se fosse stato il caso, di trovare un altro acquirente. Anche dopo aver restituito l'incarto attraverso mons. Francesco Zanotto, professore nell'Istituto Leoniano, tornava ad insistere: Ripeto ch'io amerei veder dato alle stampe quel mss. e forse si [potrebbero raccogliere] 10 o 12 azioni da lire 50 cadauna, a fondo perduto... . 3) Ed offriva un suo modesto concorso.
Pressioni, insistenze, a nostro modo di vedere, più che giustificate, ma che andarono tutte fatalmente a naufragare su grossi banchi di scogli anche troppo ben preveduti.
Ragionevoli e commendevoli insistenze, perchè l'opera dell'Alber-tazzi, pur non giungendo mai a trascender l'iniziale fase informativa, e però non recando sensibile traccia, malgrado sforzi tanto evidenti quanto disgraziati, d'una vera e propria rielaborazione dei materiali anche dal punto di vista meramente sintetico, ha tuttavia un suo vero e profondo valore; né può, né deve apparire in sede scientifica del tutto trascurabile. È questo il caso, infatti, di non comune accolta di rari e spesso sconosciuti materiali, riferentisi in gran parte ad individui, a cose, ad avvenimenti, da troppo tempo, ormai, rimasti lontani o al margine del vivo e rapido corso de' nostri studi. Materiali che reggono quasi sempre all'esame critico. Notizie che, abilmente ed attentamente liberate dal cattivo cemento polemico, si dimostrano più che valide a recar viva luce nelle zone lacunose cui accennavamo, e tali, senza dubbio, da riuscir molto ma molto utili anche a quanti bramassero sul serio rivedere,
') Il foglio La Fedeltà osci per la prima volta il 16 aprile 1871 a cura dell'aw. Giuseppe Monari e di Luigi Palombi. Era l'organo dell'associazione fra i membri italiani del diaciolto e Bercilo pontificio
2) Lett. cit., 14 settembre 1898.
*) Lett. cit, 10 dicembre 1898.