Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1941
>
pagina
<
51
>
Materiali per una storia dell'esercito pontificio 51
chiarire, fissare per sempre, ne' successivi stadi, certe strane positure, certi non sempre evidentissimi mutamenti psicologici, certi quasi inafferrabili trapassi di alcuni uomini, cui la permanenza nelle file dell'esercito pontificio, grazie anche alle fortunose vicende di esso, fu talvolta irrefrenabile impulso, talaltra forte costrizione a passar, più o meno a lungo, dal servizio de' novatori a quello de' reazionari, o viceversa. Ci sia lecito ricordare a tal proposito e Carlo Zucchi e lo stesso Kanzler.*)
I motivi, che adduciamo, i rilievi, che siam venuti facendo, urgevano e guidavano nel dar corso alla parziale pubblicazione del manoscritto Albertazzi, nel presentarne, con cura amorevole e quanto mai scrupolosa anche nei riguardi della forma, brevissimi stralci
Non è certo nostro intendimento offrire agli studiosi notizie sapientemente elaborate e pronte all'uso.
Questa, del resto, modestissima fatica vorrebbe soltanto esser primo spunto, lontana origine di più larghe, più sicure, più complete ricerche da condursi in ispirito di profonda e viva aderenza al ben noto e pur mai abbastanza sentito monito di ciceroniana memoria: Quia nescit, primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? deinde ne quid veri non audeat?.
PAOLO DALLA. TORBE
PARTE PRIMA
NOTE RICOSTRUTTIVE SULLE VICENDE DELL'ESERCITO PONTIFICIO FRA IL 1796 ED n. 1851
I (1796-1808)
[Un esercito francese capitanato dal generale Bonaparte invase in gennaro 1796 Bologna e gran parte delle Legazioni].
Pio VI vedendosi sempre minacciato, si decise a difendersi e con immensi sacrifici. pose mano a straordinari armamenti, tali da poter formare dellesne truppe, un corpo di operazione sufficiente alla difesa dei suoi Stati.
Per sollecitare e regolare la nuova organizzazione, armamento, equipaggiamento ed altro, dell*Armata, creò una Congregazione Militare, presieduta dal Cardinal Busca
') Sulla complessa personalità del generale Zucchi, ohe fu anche membro auto* revole del Ministero Rossi, vedi, fra l'altro, ed oltre a quanto reca il manoscritto Albertazzi: La Brigata italiana Zucchi e la Divisione italiana Peiri nella Campagna del 1813 in Germania* in Memorie Storiche Militari, Roma, voi. Ili (1910), fase. IV (7); NATALI G., I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXV (1938), fase II, p. 179.
Intorno al generale Ermanno Kanzler diremo molte cose nuove, se, corno speriamo ci sarà possibile condurre rapidamente a termine organica e crìtica biografia, da tempo iniziata.