Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <61>
immagine non disponibile

Materiali per una storia deW esercito pontificio 61
Nel 1832 ebbe luogo l'utilissima istituzione dei Cadetti, per i giovani di famiglie nobili ed agiate dello Stato, affinchè potessero intraprendere la carriera delle anni con più convenienza; stabilendosi però, che mediante esami, la promozione ad ufficiale metà fosse per i cadetti e metà per i sottoufficiaU. A maggior tutela poi dell'ordine publico, in Decembre 1833, fu organizzato l'altro corpo politico militare, in aiuto ai Carabinieri a piedi e a cavallo, forte di otto compagnie col nome di Bersaglieri, coman­dati da un Maggiore o T. Colonnello, ma per le sole provincie di Ascoli, Benevento, Camerino, Fermo, Fresinone, Rieti, Roma, Spoleto e Velletri. Questi Bersaglieri nel 1848 furono incorporati ai Carabinieri, come nella prima istituzione, e cosi furono ristabiliti i due Reggimenti di Carabinieri. Per le passate vicende politiche la antica e tanto celebre Scuola di Artiglieria era rimasta alquanto trascurata, non ostante le assidue cure dei dotti e bravi Colonnelli Lopez e Porti. Ma nel 1836 sotto l'abile dire­zione del zelante e colto Colonnello Stewart Carlo (Romano), che riordinò tutto il regolamento, la scuola risorse con [notevole] bistro.1) Nell'Agosto, pur del 1836, il Generale Conte Resta, Marchese di Sogliano, fu promosso a Tenente Generale, Nei successivi anni, l'Armata Pontificia nulla di rimarchevole ebbe a registrare, se ne togli t pochi moti [rivoluzionari] del 1843 e '45, specialmente a Rimini, da essa energicamente repressi. Nel 1847 gli Austriaci, uscendo dalla Fortezza di Ferrara il 18 Agosto, presero un aspetto minaccioso, per cui il governo Pontificio non solo protestò e si rivolse al re di Sardegna per un appoggio, ma concentrò in Forlì un corpo di osser­vazione sotto gli ordini del Generale Conte Bentivoglio, formato con truppe della 2a e 3a Divisione territoriale (Ancona e Bologna). Nel Decembre seguente però cessato il motivo, il corpo fu sciolto e le truppe tornarono ai loro alloggiamenti.
V (1847-1849)
Il 1 Giugno 1846 mori Gregorio XVI, ed il 16 fu creato Papa Giovanni Maria Mestai. Nel Luglio 1847, Pio IX accordò il richiesto ingrandimento della Guardia Civica Romana ed ancora la nuova istituzione di essa, in tutto lo Stato Pontifìcio. Nel Decembre 1847, la Presidenza delle Armi, fu costituita in Ministero delle Armi e nel Gennaro 1848 ne era ministro il T. Generale Gabrielli, dei Principi Don Pompeo distinto ufficiale Generale, reduce napoleonico e nobile Patrizio Romano, il quale assunse ancora il comando supremo dell'Armata, poiché sulla fine del 1847 il T. Generale Conte Resta Filippo, Marchese di Sogliano comandante supremo dell'Armata stessa, che, dal 1791, serviva ed aveva reso molti servigi di illimitata devozione alla Santa Sede per la sua avanzata età chiese ed ottenne il suo ritiro in pensione, essendo però contem­poraneamente promosso a Capitan Generale Onorario in considerazione dei suoi gran meriti.
[Nel 1848 a causa dei ben noti avvenimenti e dell'occupazione della città di Ferrara per parte degli austriaci, con] somma attività e rapidità fu posto mano alla formazione di un Corpo di Operazione (Corpo di Esercito) con gran parte di truppe di Linea mobi-lizzabili e con vasti arruolamenti volontari tra le file delle Guardie civiche e fuori.
Lo Stato della Chiesa al Marzo 1848 non aveva di forza armata da cui poter trarne un Corpo mobilizza bile che solamente due Battaglioni di Granatieri, due Batta­glioni di Cacciatori e cinque dì Fucilieri in tutto nove Battaglioni a sei compagnie l'uno.
1) La Scuola di artiglieria pontificia fu istituita nel 1594 da Clemente Vili, 75 anni prima che la Francia ne possedesse una simile.