Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1941
>
pagina
<
67
>
Materiali per una storia (teli9esercito pontificio 61
delle Armi il T. Generale Onorario* Principe Orsini Don Domenico, che fino al Luglio 1847 aveva comandato la Guardia Civica dì Roma, promosso quindi, il 17 Febraro 1850. dal S. Padre all'effettività del grado nell'Armata Regolare.
Il Generale Zucchi che era rimasto sempre presso Pio IX, stante la sua avanzata età, chiese, col 15 Settembre stesso, di esser collocato a riposo, e Pio IX nelTaccordar-glielo gli conferì la Commenda di S. Gregorio Magno e un ultimo attestato Sovrano per gli eminenti servigi resi alla sua Sacra Persona. Riportiamo la seguente lettera del Cardinale Antonelli Prosegretario di Stato al Generale: Illustrissimo Signore, La Santità di nostro Signore, si compiacque portar la sua attenzione al foglio di V. S. I. del 15 Settembre, col quale ella, dopo aver posto sott'occhio i varii onorevoli incarichi tanto lodevolmente sostenuti, implorava il suo ritiro. Il Santo Padre per tanto mi commette significarle, che fin da quando venne ella chiamata al servizio del governo Pontificio non ebbe che ad apprezzare lo zelo col quale lei seppe in ógni incontro e specialmente in mezzo alla perversità delle circostanze, dimostrare un sincero ossequio ed ima costante fedeltà alla Santa Sede ed alla Sacra ed Augusta di lui Persona. Quindi sebbene con dispiacere siasi degnato di accettare la domanda da lei avanzata, non lascerà, tuttavia di serbare nel suo cuore la rimembranza dell'opera da lei prestata con tanto suo gradimento in prova di che, le concede l'uso dell'uniforme competente al grado che ella attualmente ritiene. E neh"assicurarla di questi sensi di Sua Santità a di lei riguardo, ho il piacere di ripetermi con la più distinta stima. A. S. E. il T. Generale Zucchi, Napoli. Portici 10 ottobre 1849. AfF.mo per servirla, Cardinale Antonelli .
H 16 Febraro 1850 il Generale Principe Orsini lasciò il Ministero delle Armi, e fu surrogato dal Generale di Brigata De Kalberma iten Barone Teodoro, come Proministro, come [appare] dal suo Ordine del Giorno diretto all'Armata pontificia il 3 Marzo 1850, riportato nel Giornale di Roma del 14 Marzo stesso. Ma Pio LX il 1 Novembre seguente richiamò il Generale Principe Orsini al Ministero delle Armi, il quale accettò di nuovo l'onorevole incarico, comunicandolo all'Armata col seguente ORDINE DEI. GIORNO 8 Novembre 1850. Ministero delle Armi. Onorato da S. Santità della nomina a Ministro delle Armi conosco tutto il pregio di cosi distinta destinazione, ne professo al Sovrano benignissimo, tutta quella riconoscenza che è dovuta per tanta immeritata fiducia, e mi propongo di adoperare tutte le mie forze per corrispondere a tanta benignità. Non potrò però meglio riuscirne in questo divisamente, che ottenendo dalla parte di tutti coloro che hanno l'onore di appartenere alla famiglia militare il piò costanteài piò sincero concorso, e questo è quello che richiede come pegno di fiducia in me, che professo il principio di voler il bene, l'onore, la felicità dei militari d'ogni arma e di tutti coloro che alla famiglia militare appartengono. Rammento quanto manifestai all'Esercito Pontificio coll'Ordine del Giorno 6 Settembre 1849 desideroso di poter giungere a quell'ordinamento che mi prometteva allora di compiere, e che per circostanze imprevedute rimase paralizzato. Il Ministro delle Armi: D. Principe Orsini.
H riordinamento dell'Armata e dell'amministrazione militare proseguiva sempre. Il 23 Marzo 1850 il Colonnello Marchese De Gregorio Emanuele, del Corpo di Stato Maggiore Generale fu nominato direttore del personale al Ministero delle Armi. Il 14 Febraro 1851 il Colonnello Farina Filippo di Gendarmeria fu nominato sostituto del Ministero delle Armi, passando olio Stato Maggiora Generale. Il T. Colonnello Mazzola Giacomo ebbe la nomina di Segretario del Ministero stesso ed il Maggiore Conte Girami Ferdinando pur dello Stato Maggiora Generale ad Aiutante del medesimo Ministero delle Armi. Il 12 Agosto 1851 un Ordine del Giorno firmato dal Colonnello Farina annunziò all'Annata il definitivo ritiro del. Generale Orsini dal Ministero delle