Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO PONTIFICIO ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <68>
immagine non disponibile

68
Paolo Dalla Torre
Asmi, e la sua nomina a Pro Ministro; cccone il tenore: Ministero delle Armi. ORDINE DEL GIORNO 12 Agosto 1851,La Santità di Nostro Signore avendo preso in considerazione motivi di salute che hanno obbligato S. E. il Signor Principe Don Domenico Orsini ad insistere per essere esonerato dalla carica di Ministro delle Armi, si è degnato di secondare ledi lui reiterate domande con accordargli la richiesta esoneratone dall'uffici o suddetto, e clementissimamente si è degnata quindi di disporre che il sottoscritto prenda le redini del Ministero colla qualifica di Pro Ministro. Tale benignissima ono­revole distinzione del S. Padre, mentre che muove l'animo del sottoscritto alla più viva sua gratitudine,lo chiama altresì allo stretto obbligo di corrispondere con ogni possibile premura ad una sifatta Sovrana distinzione. Difficile è peraltro al sottoscritto stesso dì poter soddisfare ai propri doveri e corrispondervi siccome facile lo era alla perspicacia, penetrazione e lumi non comuni che mai sempre distinsero l'onorando Signor Principe Ministro. Nulla ostante camminando il sottoscritto sulle orme tracciate durante il suo Ministero e poggiato sulle basi da esso lui piantate pel migliore servigio del governo e per il maggior bene della militare famiglia, si sforzerà di dimostrare all'Armata Ponti­ficia quanto siagli a cuore il buon andamento ordinario di essa, ed ogni possibile sua miglioria. Persuaso poi pienamente il sottoscritto che i componenti tutti lo stato mili­tare saranno per mantenersi animati fermamente da quei prìncipi che costituiscono la vera militare disciplina, pel rispetto alla gerarchica subordinazione, zelo al disimpegno dei proprii doveri, amore vero, e fedeltà al nostro ben amato Sovrano, e nella ferma lusinga, che potrà egli avere il contento di mai sempre mostrarsi a tutti quale premu­roso Padre ed amico, rifuggendo dall'animo suo anche l'idea che alcuno possa esservi il quale voglia chiamarlo invece, per lo sfogo dei propri doveri, all'esercizio di una esemplare giustizia. H Pro Ministro, F. Farina .
Il Sovrano Pontefice Pio IX mirando sempre al benessere della sua Armata volle anche provvederla di un capo, infatti il 5 Luglio 1853 promosse il Colonnello Farina Pro Ministro delle Armi a Generale di Brigata come dal seguente: ORDINE DEL GIORNO del Ministro delle Armi, 7 Luglio 1853. Per l'opportuna conoscenza dell'Armata, si pubblicano le seguenti nomine, che la Santità di Nostro Signore Papa Pio IX si è benignamente degnata di conferire. Al Pro Ministro sottoscritto è conferito il grado di Generale di Brigata, nelle truppe di Linea, conservandogli nel resto la posizione in che attualmente si trova, come da partecipazione di S. E. R. il Signor Cardinale Segretario di Stato con ossequiato biglietto dei 5 Luglio N 47.976. È nominato Generale di Bri­gata il Signor Duca Don Pio Broschi Onestil) con destinarlo allo Stato maggiore generale, e ciò in considerazione del sincero attaccamento al Governo della S. Sede ed alla Sacra Persona di Sua Santità costantemente dimostrato dal Signor Duca mede­simo, come da partecipazione della Prefata Emza sua Reverendissima, in data 6 Luglio N 47.979. Data per tal modo la conveniente comunicazione, il Pro Ministro delle Acmi deve per sua parte esternare ai componenti delle truppe di ogni arma ed ai funzionari ed impiegati dei diversi rami della amministrazione militare, che se dalla Sovrana clemenza e bontà vedeai egli bonificato e se il biglietto con cui se ne dà ad esso lui partecipazione è vergato dai più lusinghieri attestati della Sovrana clemente sod­disfazione, ciò lo ripete in gran parte dai loro costanti sforzi e premure per corrispon­dere alle vedute del sottoscrìtto, che sono pur del superiore governo. Per il che la truppa stessa piena di onore e conscia dei propri dover! ha fatto brillare la sua disciplina, hi
i) Già capitano coadiutore nel Corpo della Guardia Nobile con rango di Tenente Generale Onorario fino dal 1 settembre 1824, nominatovi da Leone XII.