Rassegna storica del Risorgimento

CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <747>
immagine non disponibile

Libri e periodici 747
VERRI (ALESSANDRO) - V. n, 107.
VERRI (GIOVANNI). H)7 ~ MABIA BRUCHE, Quadri di vita milanese del Settecento. Iì Cavaliere Giovarmi Verri, in Arch. stor. lombardo, a. V (1940), n. 3-4, pp. 373-385. Dal carteggio di Pietro ed Alessandro Veni e da altri documenti, l'A. ricostruisce la figura del loro fratello minore, Giovanni, Cavaliere di Malta,
VERRI (PIETRO) - V. n. 107.
VIEUSSEUX (GIAN PIETRO).
108. - ANTONIO BALDINI, Un Santo che non sta nel calendario, in Firenze, a. X (1941),
n. 2-3, pp. 37-38.
109. ALESSANDRO BONFANTI, Il romantico Giampietro, in Oggi, a. IH (1941),
n. 25, p. 6.
110. RAFFAELE CIAMPINI, Vieusseux e il Tommaseo (con lettere e documenti inediti),
in Firenze, a. X (1941), n. 2-3, pp. 59-63. L'A. illustra i pruni contatti del Tommaseo col Vieusseux e la sua collabo­razione all'Antologia.
111. GUIDO MAZZONI, Le conversazioni del Vieusseux, in Firenze, a. X (1941), n. 23,
pp. 39-41.
112. ANTONIO PANELLA, DalVv. Antologia ali* Archivio storico italiano, in Firenze*
a. X (1941), n. 2-3, pp. 45-48. Sui diversi giornali che il Vieusseux tentò di pubblicare fra la soppressione dell'Antologia e il 1841, quando uscì VArchivio.
113. - CARLO PELLEGRINI, Vieusseux e Sismondi, in Firenze, a. X (1941), n. 2-3,
pp. 71-74. Si illustra l'amicizia profonda che legò Jean Charles Sismondi e il Vieusseux. V. ii. 20, 26, 38, 63.
VMERCATI SOZZI (PAOLO) - V. n. 58.
VITTORIO EMANUELE II - V. n. 52.
VOLONTARISMO.
114. - FRANCESCO ERCOLE, Tradizione garibaldina e spirito fascista di disciplina
nella nuova Italia, in Lib. ital. mondo, a. IT (1941), n. 56, pp. 113. L'A. sottolinea la continuità ideale che unisce le tradizioni del volontarismo: del Risorgimento all'atmosfera del fascismo.
WURTS (GEORGE W.) - V. n. 88.
EMILIA MORELLI
ESTUDOS ITALIANQS EM PORTUGAL - L'Istituto di Cultura Italiana in Portogallo ha pubblicato il 4 fascicolo di Estudos Italianos em Portugal, rivista di rap­porti culturali e scientifici tra i due Paesi latini. Estudos continua l'iniziativa di pubbli­care scritti di eminenti studiosi lusitani su argomenti italiani, rendendo così maggior­mente intensa a autorevole la diffusione in Portogallo della cultura nostra, antica e moderna, nei suoi vari aspetti e manifestazioni. Il n. 4 di Estudos ospita articoli del senatore Giuseppe Cardinali (Jberiu Romana), Gino Saviotti (Perchè, come e quando il Portogallo lasciò la cultura italiana), Mendes Correia (Studi antropologici in Italia), JoSo Pereira Dias (Scenografi italiani in Portogallo), Giuseppe Rossi (Ariosto e Tasso in un poema di Gurrett). Giacinto Manuppella (Settanta anni di studi portoghesi in Italia), Jsaiz de Freitas Branco (La personalità di Giuseppe Verdi), Ferreira Lima (.Fonti ir Portogallo e in Brasile)* ecc. ecc. Completa la Rivista una ampia bibliografia di libri e periodici italiani e portoghesi, e la rubrica Vita Colturale.