Rassegna storica del Risorgimento
CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1941
>
pagina
<
754
>
754
Vita ilaìVtstìtuto
1) Commemorazione dì Umberto I, Cova, tip. Randazzo, 1900. 16, pp. 32; 2) La leggenda di Eracle nell'epopea greca con un breve riscontro nella lirica. Savona, tipografìa Bertolotto e C, 1901,16 pp. 48; 3) Nel centenario di Angelo Brofferìo. Notizie bibliografiche e critiche con appendice bibliografica* Geva, tip. Rami uzzo, 1902, 16, pp. 16; 4) L'ideale patriottico e civile in Giosuè Cardiaci. Commemorazione, Saluzzo, tip. Richard, 1907,16. pp. 38; 5) Un incidente diplomatico a Torino nel 1844. (Nozze Colombo Maestro), Suluzzo. tip. Ditta Lovcra e C. 16. 1910, pp. 3: 6) I due giornali torinesi: Il Risorgimento e la Concordia, negli albori della libertà, in: Il Risorgimento Italiano* Torino, anno 3, 1910, pp. 28-65; 7) Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in Torino. Catalogo-guida, Torino, tip. Schioppo, 1911, 16, pp. XVI-216;
8) Un intrigo contro Cavour nel 1860 (da documenti inediti), in: Piemonte, settembre 1911 ;
9) La missione di G. B. Cassìnis, ministro di grazia e giustizia, nelle Provincie meridionali (18 novembre-8 dicembre 1860) Torino, S. Lattes e C., 16, 1911, pp. 61; 10) Contributo alla Storia della prodittatura di Agostino Depreda in Sicilia nel 1860. Nota, Saluzzo,tip. G. Richard, 16, 1911, pp. 25; li) Vittorio Emanuele II a Piacenza nel 1860, ha: Boll. stor. Piacentino, 1911, pp. 145-156; 12) Un documento inedito sul discorso della Corona del Primo Parlamento italiano, in: Il risorg. Ita!., anno IV, 1911, 16, pp. 257264; 13) Fervori Garibaldini nella provincia di Cuneo, Cuneo, tip. Galimberti, 1911, pp. 22; 14) La Biblioteca storica del Risorgimento Italiano, in: Riv. stor. iial., I, 1912, pp. 60-85: II, 1912, pp. 198-215; 15) Roma nel Risorgimento Italiano in alcuni documenti "inediti, in: Atti Congresso Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento, Roma, 1912, pp. 69-80; 16) La morte di Vincenzo Gioberti e di padre Tapparelli nelle carte a"Azeglio, in: Misceli, studi storici, in onore di A. Manno, Torino, Officina Opes, 1912, 8, voi. II, pp. 105-122; 17) Lettere inedite di Massimo e Roberto D'Azeglio ed Antonio Panizzi, in: Boll. stor. biblipg. subalpino, supplemento Risorgimento,
db. '1, 1912, pp. 1-15; 18) La Convenzione di settembre e Giacomo Dina. Torino, tipogr. Panizza, 1913, 16, pp. 163; 19) Una lettera di Roberto D'Azeglio a Giuseppe Dabormida sulla spedizione di Crimea, in: Ross. stor. del Risorg., Città di Castello, anno 2, 1915, pp. 883-893; 20) VInghilterra nel Risorgimento Italiano, con prefazione di Vittorio Cion. Milano, casa edit. Risorgimento, 8, pp. VIII-72; 21) Nuovi documenti sulla controversia tra Vincenzo Gioberti e Gustavo di Cavour, in: Ross, stor, del Risorg., Roma, anno V, 1918, pp. 373-394; 22) Una lellerona inedita di Vincenza Gioberti a Pier Dionigi Pinelli, in: Rass. stólti éel Risorg., anno V, 1918, pp. 555-583; 23) Carteggi e documenti diplomatici inediti di Emanuele D'Azeglio, Torino, tip. Palatina, 1920, 16, pp. CLXXV-496; 24) Delle speranze degli Italiani di Santorre di San-tarosa. Milano, Caddeo, 1920, 16, pp. LXXXIII-122-26; 25) Per l'epistolario di Vittorio Emanuele II, Torino, Paravia, 1920, 8, pp. 1-25; 26) La Mostra di Vittorio Emanuele II nella Mole Antonelliana di Torino, in: Lettura, novembre 1920; 27) Santorre di Santarosa verso l'esilio, in: Mise, studi stor., in onoze di G. Sforza, Lucca, tipografia Baroni, 8, pp. 769-784; 28) Il colloquio storico del 6 marzo 1821, in: Rass. stor. del Risorg., fase, straordinario, Roma, anno VIII, 1921, pp. 278-318; 29) Quattro lettere inedite di Carlo Alberto, in: Il Risorgimento Italiano, Torino, voi. 14, 1921, pp. 162-169; 30) L'ultima lettera di un impiccato del '21, in: id. voi. XV, 1922, pp. 209-214; 31) La Rivoluzione piemontese del 1821 secondo fonti austriache, in: Studi e documenti sulla rivoluzione piemontese del *21 per cura della Società Stor. Subalpina, voi. 2U, Mondo vi, Soc, ripagr. Monregalese, 8, pp. 636-741; 32) Lo rivolta della cittadella di Torino nel 1821, in: Biblioteca stor. recente Deput. star, patria, Torino, 1923, voi. XI, 8, pp. 525-642; 33) / moti del '21 in Alessandria, in: Riv, storia, arte ed archeol. di Alessandria, 1922, fase. 34, pp. 95-123; 34) // Generale Gifllonga nella rivoluzione piemontese del '21, in: II Risorg. hai., Torino. voL XVI, 1923, pp. 516-525; 35) Commemorazione degli alunni del R. Liceo-Ginnasio V. Gioberti in Torino caduti nella guerra nazionale, Casale, 1923, tip. Cooperativa; 36) Un profugo veneto nel Risorgimento, in: id.. voi. X, pp. 426-429; 37) La prima infornala senatoriale in Piemonte nel r48, in:- :!.,.1924, pp. 464-478;