Rassegna storica del Risorgimento

CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <755>
immagine non disponibile

Vita drìt'htituto 755
33) I processi del'33 nel diario di G. B. De Gubernatis.m: II Risorg. hai., Torino, voi. XVII t pp. 373398: 39) Spunti politici inediti di Giovanni Lonza, in; Atti 12 Congresso Soc. Naz, per la stona del Risorgimento, Torino. Casale Monferrato, tip. Cooperativa Bella-tore e Bosco, 1924, pp. XÌ.I-203: 40) Dalle Riforme allo Statuto di Carlo Alberto, in: Pubblio, del Comitato Piemontese della Soc. Èffil* per la storia del Risorg-.,. , Casale, tip. Cooperativa B citatore e Bosco, 1924, pp. XLI-203; 41) Ricordi di Carlo Alberto, in: Lettura, dicembre, 1924, pp. 1-8: 42) Giovanni Lonza e la libertà d'insegnamento, in: II Risorg, hai., Torino, 1924, pp. 305-318; 43) Le Cinque Giornate di Milano e le loro ripercussioni secondo le carte della polizia sarda, in: Ross. stor. del Risorg., 1924, pp. 886-937:1925, pp. 40-89; 44) L'anno 1835 negli Stati Sardi secondo il diario di G. B. De Gubernatis, in: Il Risorg. Ttah. 1925, voi. XVIII, pp. 190; 45) Nel primo centenario della morte di Santorre Santarosa, in: iti.. Torino, 1925, voi. XVIII. pp. 385456; 46) San? torre di Santarosa in esilio, in: Lettura, maggio 1925, pp. 333340; 47) Santorre di San­tarosa, Cenni biografici ad uso del popolo e delle scuole in occasione del primo centenario della morte, Torino, D. Lattes C, 1925, 16, pp. 65; 48) Italo Raulich (necrologio), in: Il Risorg. Ital., Torino. 1925, voi. XVIII, pp. 518-520; 49) 17. diario dell'anno 1836 di G. B. De Gubernatis, in: U Risorgim. Ital., Torino, 1926, voi. XIX, pp. 77-102; 50) Giu­seppe Stara e la promulgazione dello Statuto, in: id. 1926, voi. XIX, pp. 365-374; 51) Lettere inedite di Quintino Sella a G. Lonza ed a C. Parassi, in: id. 1927, voi. XX, pp. 134-286; 52) Quintino Sella, in: Lettura, 1 luglio 1927; 53) L'Archivio del Museo Nazionale del Risorgimento in Torino, vai Atti del XVI Congresso della Soc.Nas. perla storiadelRisorgimento,Bologna, 1928,pp. 8388; 54) Il Carteggio Lamarmora-Ricasoli, in: Il Risorg. Ital.. Torino, 1928, voi. XXI, pp. 230-313; 55) H Carteggio Lamarmora-ToreUi, in: id., 1928, voi. XXI, pp. 382-487; 56) Una lettera inedita di Q. Sella, in: Il Risorg. Ital,, Torino, anno XXI, 1928, pp. 5;72-575; 57) L'alòa del *4JtoÈtmonto secondo documenti diplomatici belgi, in: Ann. LiceoGinnasio V. Alfieri di Torino. Casale, tip. Cooperativa, 1928-29, 8, pp. 24-36; 58) La tradizione di Balilla a Genova nel 1846, in: Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia, la Nuova Italia, 1928, pp. 63224; 59) Quin­tino Sella e le lacrime di G. Lonza, in: U Risorg. hai., Torino, 1929, voi. XXII. pp. 132136;
60) La Questione romana nei carteggi NigraDurando, in; id. 1929, voi; XXII. pp. 469587;
61) Goffredo Mameli, in Lettura aprile 1929; 62) Leopoldo I del Belgio attraverso alcuni con­fidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in: id. 1930,serie 3tt, voi. XXIII. pp. 47127; 63) Emigrati lombardi a Torino dopo Varmistizio Salasco, in: id., 1930, VoL XXIII. pp. 543566; 64) Emigrati meridionali a Torino, in: id. Atti Gongr. Soc. Naz.perla storia del Risorgimento (Napoli) pubblicati in: Ross. stor. del Risorgimento, 1930. pp. 257264;
65) La presa di Roma nelle caricature di Pasquino, in: Lettura, settembre 1930, pp. 6-12;
66) Ottavio Thaon di Revel nel 1848, in: .Rassegna Municipale di Torino, giugno 1931, pp. 157-22; 67) Ferrerò di Cambiano, in: Il Risorgimento Italiano, Torino, 1931 (1932), voi. XXXV, pp. 14 con rìtr. ; 68) Giacomo Giovannctti, Consigliere di Carlo Alberto attra­verso il suo carteggio con Luigi Cibrario (in collaborazione col L. Cibrario), in: Il Risorgi­mento Italiano,Torino, 1931 (1932), voi. XXIV,pp. 442-541; 69) Aproposito di una let­tera inedita di Giuseppe Mazzini al Sign. Soulè, in: .Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1932, anno XVTII- pp. 1-19; 70) La spada d'onore a Giuseppe Garibaldi nel 1846 e la sottoscrizione torinese, in: Rivista Municipale di Torino, 1932, maggio, pp. 12-20, a parte: Torino in memoria di Giuseppe Garibaldi nel cinquantenario della sua morte, Torino, 1932, tip. Bottero, 8, pp. 1220; 71) Cimeli o documenti torinesi nella Mostra Garibaldina di Roma, in: Rivinta Municipale di Torino, 1932, maggio, pp. 83-104, a parte: Torino in memoria di Giuseppe Garibaldi nel cinquantenario della sua morte. Tonno* 1922, cip. Bottero, 8, pp. 83-104; 72) Carlo Alberto. Biografia popolare. Ed. Società. Nazionale per la storia del Risorgimento, Roma, 1932, 16, pp. 208; 73) Documenti e cimeli di Silvio Pellico nella casa Gavassa in Saluzzo, in: Rivista Muniei-pai* di Torino, 1932, ottobre, a parte: Torino in memoria di Silvio Pellico nel centenario dello Mie Prigioni, Torino, tip. Batterò, pp. 23-37; 74) L'epopea garibaldina nei giornali