Rassegna storica del Risorgimento

CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA ; STATO PONTIFICIO
anno <1941>   pagina <756>
immagine non disponibile

756
Vita tleW Istituto
umorìstici, in: Garibaldi nel cinquantenario della sua morte. Ed. Camicia Rossa, 1932, pp. 3189; 75) Carlo Alberto e la questione austrosarda nel 1846, in: Il Risorgimento Italiano, 1932, pp. 175; 76) Documenti diplomatici belgi su Giuseppe Garibaldi, in: Il Risorgimento Italiano, 1932, pp. 76-177; 77) Carlo Alberto nella campagna del *48 attraverso un carteggio inedito del conte di Castagnetta colla moglie, in: Il Risorgimento Italiano, 1932, fase. 3-4; 78) Carlo Alberto istituisce le medaglie d'oro e dargento al valore militare'{26 marzo 1883), in: Nel 1 Centenario della istituzione delle medaglie al valore, pubblicai. dell'Ufficio Storico del Ministero della guerra, Roma, 1933, pp. 143160; 79) Il Generale Alessandro de Milbitz nel Risorgimento Italiano, in: Résu-més des comunicattons presentées au Congrès, Varsavie,. l:933i X, Narszawa, 1933, pp. 213-219; 80) Pagine sul Risorgimento, Casa Chiantore, 1933, pp. 144; 81) Scritti politici e militari e discorsi di G. Garibaldi, voi. 1, Casa ed. Cappelli; 82) Scritti politici e militari e discorsi di G. Garibaldi, voL 2, Casa ed. Cappelli; 83) Scritti-politici e militari e discorsi di G. Garibaldi, voi. 3, Casa ed. Cappelli; 84) L* assedio di Macai le inuna lettera e diario del maggiore G. Galliano, in: Rassegna storica del Risorgimento, 1935; 85) La passione italiana di grandi piemontesi negli albori dell'Ottocento, in: Torino, agosto 1935; 86) Itinerario storico Torino, Salnzzp, Raccolta Augusta Taurinorum, Organo ufficiale di propaganda del Comitato manifestazioni Torinesi, 1935; 87) Pietro Bosso e la difesa di Casale nel 1849, in: Alessandria, settembre 1935; 88) Gli àlbori del Regno di Vittorio Emanuele II, secondo nuovi documenti, 1936, Istituto per la Storia del Risorgimento; 89) Carteggi di V. Gioberti, Lettere di I. Petitti di Roreto a V. Gioberti, 1936, R. Istituto per la storia del Risorgimento; 90) Carteggi di V. Gioberti, Lettere di S. Bertinotti a V, Gioberti, 1937, R. Istituto per la storia del Risorgimento; 91) La vita di Santorre di Santarosa, voi. 1. R. Istituto per la storia del Risorgimento; 92) Carlo Alberto ad Oporto, secondo nuovi documenti, in: Rassegna storica del Risorgimento, 1933, fase. HI; 93) Mostra Garibaldina in Roma, 1932X, Catalogo; 94) I Cimeli di guerra di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta nel Palazzo della Cisterna in Torino, 1934; 95) Le condizioni della Sardegna negli anni 1841-42, secondo alcuni rapporti di Carlo di Vìllahermosa a Carlo Alberto, vox Rassegna storica del Risorgimento, settembreottobre 1934XII; 96) La Mostra storica del Palazzo Carignano di Torino, in: Rassegna storica del Risorgimento, dicembre 1935-XTVT,
* * *
TRAPANI. La locale sezione del Banco di Sicilia ha rimesso al Comitato un nuovo contributo per le spese del repertorio. Continua la copiatura a macchina di quest'ultimo per la parte riguardante il materiale storico degli archivi privati del capo­luogo.
A Mazara ferve il lavoro di raccolta e compilazione, ormai quasi ultimato. Si sta attendendo alla creazione del Museo del Risorgimento locale.
* *
NUOVI SOCI VITALIZI. - Questa categoria comprende ora 288 iscritti. È entrato a farne parte il doti:. Francesco Brancate (Palermo).
* * *
RITARDO NELLA PUBBLICAZIONE DEL FASCICOLO. - Per improvvise necessità redazionali il presente fascicolo esce con notevole ritardo sulla data di pub­blicazione. Ne chiediamo venia ai soci ed ai lettori.
Segretàrio di redazione: ALBERTO M. GHIBALBERTI