Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA ; TUNISI
anno
<
1941
>
pagina
<
759
>
FONTI E MEMORIE I
4
LA VERTENZA FRANCO-SARDA PER TUNISI
(1843-1844)
(Continuazione v. Rassegna Storica del Risorgimento, fase. II-III-V, 1941-XIX)
IV.
Il Brignole, conosciuta la gravità della situazione, mentre si affrettò a renderne conto al suo Governo, si preoccupò di disfare, pezzo per pezzo, tutta la montatura che artuiziosamente era stata costruita sulle intenzioni e l'attività della Sardegna, nella faccenda tunisina, allo scopo di offrire alla Francia la possibilità di intromettervisi e trarne, se non altro, l'utile immediato, di atteggiarsi di fronte al Bey, come l'unica potenza europea, che l'aveva salvato dalia -occupazione turca e dall'attacco delle forze piemontesi. E, prima di ogni altra cosa, egli volle sapere come si fosse espresso il Sovrano francese con i rappresentanti dell'Austria e dell'Inghilterra nei confronti della Sardegna, e come questi avessero risposto all'Augusto interlocutore.
Il Cowley, da buon inglese, si limitò a chiedere al ministro di S. M. Sabauda come si svolgessero le pratiche per la vertenza con Tunisi: non fece cenno né di colloqui reali, né di eventuali, favorevoli azioni del suo Governo verso gli Stati Sardi. L'Appony, invece, cui premeva tenere buoni rapporti con l'una e l'altra potenza,J) con un complicatissimo giuoco diplomatico, imparato alla scuola del suo ministro, palesò senza reticenze al Brignole che Luigi Filippo l'aveva intrattenuto sulla questione, apertasi fra la Sardegna e il Bey di Tunisi, non nascondendogli quanta preoccupazione ciò in lui suscitasse, per la necessità, in cui si sarebbe trovato, di impedire con la forza ogni intervento militare. 11 Re aveva limitato il suo accenno alla Porta; ma non era rimasto occulto
*) Sopra l'attività dell'Appony per attirare la Francia nell'orbita dell'Austria; e, con la promessa di matrimoni, con lo spettro di moti rivoluzionari in Italia ed in Europa, rendere Parigi dipendente da Vienna cfr. SILVA P., La monarchia di Luglio, op. cit., pp. 250 segg.; METTEHNICH, Mémoires et documento, op. cit,, voi. V, pp. 604 segg., pp. 617 segg.; voi. VI, pp. 435; voi. VII lettera del Metternich all'Appony 24 agosto 1844, pp. 27 segg.; STBBN G.f Geschicnte Europa?*, op. cit., parte II, voi. II, pp. 242; TntriuEAU DAWGIN P., Histoire de la Monarchie de Juillet, op. cìt voL IH, pp. 48 segg., 74 segg., passim., pp. 268 segg., passimi Degli Alberti M., La politica estera del Piemonte, op. cit., voi, II, pp. 315.