Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA ; TUNISI
anno <1941>   pagina <764>
immagine non disponibile

764 Eugenio Passamonti
fàcheuses qu'auraient pu avoir, malgré Elle et sans la moindre mau-vaise volonté da sa part, quelques phrases de Son dernier entretien avec moi, qui avaient été, peut-ètre, trop vives. Ma, meno diplomatico del suo ministro, egli lasciò intendere che, mentre nulla aveva da eccepire alla proposta mediazione britannica, non aveva perduto la speranza che Torino si fosse, infine, decisa di accettare anche la sua offerta; e, alla conciliazione fra le due parti, la monarchia di luglio avesse potuto dare il suo efficace contributo.
Très ccrtainemcnt egli aggiunse, al Brignole la Sardaigne a le droit de
prendre dirèctement dn Bey par la force des armes, la satisfactìon qu'EIle avait lui
' è tre due; mais cependant on n'entreprend jamais une guerre sans en informer ses
amia. Les Puìssances mémes de premier ordre suivent eet usage, sans croire, pour
cela* que leurs droits de souveraineté indépendante soient lésés.*)
Ed a convincere il Brignole che, in fin dei conti, la questione tuni­sina era considerata sotto l'identico punto di vista da Londra e da Parigi e che quindi ìTPiemonte, come aveva accettato i buoni unici del Regno Unito, poteva anche accogliere quelli della Francia, Luigi Filippo, gli rammentò che i due governi si erano trovati d'accordo, fin dal tempo della spedizione di Algeri, nelTimpedire in Tunisi l'intervento turco e qualsiasi altro avvenimento di simil genere, che avesse potuto modificare lo statu quo della Reggenza.
Gette entente egli affermò entre deux Puìssances amies est plus que jamais nécessaire aujourd'hni où il serait presone impossible qu'nne guerre* éclatant entre denx Puìssances, restàt longtempa -ausai circonscrite, mais que nécessairement elle ne tarderait pas à amener à des complìcations qui oblìgeraient d*autres Etats à s*en méler et la confiagration deviendrait generale.
Ma che la situazione fosse grave e che bisognasse usare la massima vigilanza, per impedire un improvviso incrudirsi dello stato generale degli animi ed una rottura delle relazioni amichevoli tra Francia e Sar­degna, se non addirittura l'inizio delle ostilità, dimostrò, in que' giorni, 0 contegno del Cowley. Il quale si sforzò, da un lato, di rappresentare al Governo francese che il Regno Unito aveva accolto la ufficiale domanda di intervento, perchè richiesta dall'una e dall'altra parte. E gli Stati Sardi avevano il diritto di farlo, in virtù del disposto dell'articolo sesto
*) A. 8. TM Lettere Ministri Francia, mazzo 274, il Brignole al La Margherita, 20 marzo 1844.