Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO
anno
<
1941
>
pagina
<
773
>
L'EPISCOPATO BOLOGNESE I E GLI AVVENIMENTI DEL 1848 E 1849
(Continuatone e fine v, Rassegna Storica del Risorgimento , fase. Vy 194I-XIX)
I - IX. Il
IL MANCATO ARRESTO DI ALESSANDRO GAVAZZI
Padre Alessandro Gavazzi è, in questi mesi, l'oratore principale delle adunanze popolari, l'uomo che trascina le masse e le turba con le sue teorie. Non è soltanto banditore della crociata di liberazione, ma eccitatore di appetiti nelle classi misere. A Bologna si pubblicava U Povero, giornale assertore di teorie sociali, che in piazza trovavano nel Gavazzi un divulgatore accaldato. Ai suoi discorsi si devono le manifestazioni contro i ricchi (tanto deplorate dal Bassi, sostenitore tenace della concordia degli animi), e i conflitti fra le classi, che ebbero cruenti effetti dopo la vittoria popolare dell'8 agosto.
Il Gavazzi, sia per le proteste provenienti da Bologna, sia pei suoi precedenti romani, aveva profondamente indisposto il Governo, ove aveva un solo difensore, l'aw. Giuseppe Galletti, ministro di polizia, troppo legato, non tanto per concittadinanza, quanto per ragioni politiche, al barnabita. Mentre Ugo Bassi non abbandonò mai le truppe combattenti nel Veneto, coprendosi di gloria a Treviso, al forte Cavanella, a Marghera e nell'assalto di Mestre, assumendo, con gravi responsabilità e noie, la carica di cappellano maggiore, lasciata dal confratello, il Gavazzi preferì le battaglie oratorie, disgustando a Venezia il Tommaseo e il Manin.
In seguito all'anonimo indirizzato al Pontefice contro la predicazione del Bassi e del Gavazzi nell'aprile, Pio XX rinviò al cardinale Oppizzoni una lettera prescrivendo un triduo di risarcimento pei gravi scandali, avvertendo che il Legato era stato preavvertito dell'arrivo a Bologna del Gavazzi, e si era anche altrove diramata la notizia. Poteva l'arcivescovo indire tale triduo nel giugno 1848 (il rescritto papale era giunto in Curia il primo del mese), mentre il sommovimento era cosi vivo, e proprio in quei giorni avveniva l'incidente della Madonna di San Luca? Una cerimonia religiosa di risarcimento, sarebbe apparsa come una provocazione evidente. Ciò non era nel carattere del cardinale, preoccupato di salvare lo spirito religioso dalle ingerenze politiche; ma neppure prudente.