Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO
anno
<
1941
>
pagina
<
784
>
784 Umberto Beseghi
imposizioni dai Comandi. Se qualche prete accolse l'arrivo dei restauratori col sorriso, si tramutò ben presto in lagrime e sdegno. E altrettanto avvenne nel maggio del 1849, quando ritornarono per restarvi dieci anni. Le numerose lagnanze, proteste, e anche vivaci requisitorie inviate all'arcivescovo, stabiliscono, che in buona parte il clero, specialmente delle campagne, l'antipatia per gli austriaci era diventata tenace. Alle vessazioni dirette si aggiunse il sequestro delle armi, imposto con mortali comminatorie dagli austriaci, e che pose le canoniche rurali in assoluta balia del numeroso e aggressivo banditismo.
Quindi la vittoria popolare dell'8 agosto, trovò nel clero larga eco di consenso. La notificazione che il cardinale Oppizzoni pubblicò 1*11 agosto 1838 in occasione dell'otta vario della Beata Vergine del Monte, è espressione di questo consenso. Salutando la Madonna come avvocata celeste di grazie e di tutela, scriveva (e il periodo è composto con caratteri tipografici di maggior rilievo):
ci salvò da gravi pericoli, o Bolognesi, in questi ultimi giorni, e fummo tutti testimoni della sua visibile protezione. Ah vi diremo, 9 dilettissimi; colle parole del Sapremo Gerarca: - Dio veglia a custodia dell'Italia e dello Stato della Chiesa e ne commette la immediata tutela alla grande Protettrice Maria Santissima, ed :ai Principi degli Apostoli.
La notificazione si chiude invitando i fedeli a pregare Dio di allontanare dal suo popolo il flagello della guerra .
11 giorno dopo il Cancelliere Ecclesiastico canonico Casoni pubblicò un avviso sacro per le esequie ai caduti dell'8 agosto, fissate nella Metropolitana pel 14 agosto. 0 fedeli concludeva accorrete al Tempio per implorare dal Signore ai fratelli nostri la pace dei giusti.
In una circolare ai parroci della città e della Diocesi (14 agosto), il giubilo del cardinale Oppizzoni per la cacciata degli austriaci, è ancora più evidente:
Il favore con. che Maria Santissima ci guarda e protegge, è evidente, prodigioso, continuo. Oltre li fatti delle passate età, che abbastanza ne fan persuasi, abbiamo il prodigio, si può dire, singolarissimo dello scorso martedì. Quante Famiglie trepidavano la loro sorte ! Quante case credevano preda alle fiamme 1 Appena pero lasciati alcuni segni del suo passare il nembo si dileguò, è più Immagini di questa Nostra Madre Carissima, comecché esposte al grandinare delle armi ostili, ponto non furono tocche ed offese. Quale argomento più chiaro di questo che Maria intercede per Noi presso il divin Figliuolo!
Ordina ch.e in tutte le chiese parrocchiali siano celebrate funzioni di ringraziamento durante l'Ottava dell'Assunta, aggiungendo l'orazione prò graiiarum actionei e prò pace.