Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO
anno
<
1941
>
pagina
<
804
>
804 Umberto Beseghi
II. LE POLEMICHE SUL MONITORIO
Pensarono, invece, i liberali a fare gran chiasso intorno all'atto pontificio del 1 gennaio 1849; per cui si può affermare che l'allarme nelle coscienze religiose fu portato in modo prevalente dagli stessi, sostenitori della inefficacia canonica della scomunica. Si stampò molto in proposito. A Bologna si riprodussero, in foglietti volanti, articoli riportati da giornali di fuori: La Pallade, L'Alba, Corriere livornese, a firma del La Cecilia, Risorgimento, National, ecc., rivolti tutti a contrastare l'importanza del Monitorio. Altri fogli volanti provenivano da Roma (La scomunica in Roma), o riprodotti dall'attivissima tipografia di Giuseppe Tiocchi ai servizi dei liberali (L'Assemblea Generale e la Scomunica). Manifestini d'altro genere venivano affissi ai muri e alle colonne, come questo:
POPOLI D'ITALIA I PREGATE IDDIO PEB LA DEMENZA DEL GRAN PIO IX.
A questa scritta anonima può. far pariglia un sonetto scritto dall'abate Antonio Garelli, il quale, come sappiamo, era reduce da Venezia, e che troviamo riprodotto dal Dallolio nella sua Difesa di Venezia (nota a pag. 297):
FUGA E SCOMUNICA DI PIO IX
A che t'involi, o successor di Piero
Dal Vaticano, come l'uom che pavé?
Forse il popol tao tentò l'impero
Rapirti insano e l'ima e l'altra chiave? Se Roma conservò sempre un pensiero,
Sempre un contegno ai suoi nemici grave,
Cosi di Roma tua lasci la nave
Senza governo in mar tumido e nero? E cerchi asilo da un tiranno, a cui
Gronda sangue lo scettro, e maledici
Quasi eretica turba i figli tui? E chi la sposa di Gesù profana,
Chi le lacera il sen tu benedici!...
0 giustizia di Dio, come se' arcana!
Due pubblicazioni ebbero invece, carattere prettamente bolognese. Una di Quirico Fflopanti, l'altra del padre Ugo Bassi
Il dialogo che il Filopanti pubblicò il 17 gennaio 1849, in foglio volante su tre colonne dalla tipografia delle Muse, e dal titolo: Intorno alla minacciata scomunica, è pochissimo noto. Il Filopanti, in primissima