Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1941
>
pagina
<
885
>
Libri e periodici 885
ANTONINI (GIACOMO).
3. LUIGI FASSÒ, Il generale Antonini alla difesa di Venezia (Nuovi documenti ine
diti), cstr. da Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università
di Cagliari, 1933-1935, p. 65. Su documenti dell'archivio! personale di Giacomo Antonini. l'A. illustra la sua attività a Venezia, ristabilendo la verità di fronte ai giudizi del Tommaseo e alle successive ricostruzioni storiche del periodo.
ARABI - n. 25.
ARCHIVI - V. n. 29,
AZEGLIO (MASSIMO) - V. n. 44.
BALBO (CESARE) - V. n. 22.
BALESTRINO (MARCHESE DI) - V. n. 15.
BAREZZI (ANTONIO) - V. n. 68.
BARONI (CARLO) - V. n. 48.
BARTOLI (LUCA) - V. n. 48.
BERGHINI (PASQUALE).
4. MicTrKT.r. LUPO GENTILE, La missione diplomatica di Pasquale Berghini presso
i governi di Firenze e Roma nel 1849, Pisa, Pacini Mariotti, 1941, pp. 40. L. 6. Con ricchezza di materiale inedito, costituito dalle lettere del Berghini al Gioberti e di altre del Montanelli e del Massari, l'A. descrive nelle sue diverse fasi e nei suoi risultati le missioni di Pasquale Berghini, inquadrandoleJiella storia italiana dell'epoca.
BERTANI (NICOLÒ) - V. n. 39.
BETHLEN (GREGORIO) - V. n. 63.
BIBLIOGRAFIA - V. n. 27.
BONASI (FRANCESCO) - V. n. 48.
BONICELLI (FEDERICO) - V. n. 48.
BRIGHENTI (MAURIZIO) - V. n. 23.
BBJVIO (CAROLINA).
5. In memoriam, Torino, Ratterio, 1941, pp. 29.'
Commossa rievocazione della eletta figura di spota, di madre, di italiana purissima, recentemente scomparsa.
CAGLIARI.
6. MABIO PINTOB, Ma la Sardegna non volle diventai rosa (Una stampa
sconosciuta del bombardamento di Cagliari del 1793, pubblicata in una rivista
americana), estr. da Unione Sarda, 22 gennaio 1941, pp. 6.
L'A. riproduce questa rara stampa tedesca, rappresentante il fatto d'arme
che fece sì ohe la Sardegna non diventasse rosa, cioè non passasse alla Francia:
infatti sugli atlanti dell'epoca il rosa era il colore che contrassegnava il Governo
di Parigi.
CAMOSSO (DEODATO) - V, tu 20. CARBONERIA - V. n. 9.