Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1941
>
pagina
<
886
>
886 Libri e periodici
CARLO ALBERTO.
7. - ANTONIO MONTI, Lettere inedite di Carlo Alberto al Maresciallo Vittorio Sallier
de la Tour sulla riforma dei eodici e la polemica sui principi liberali, estr. da Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, Lettere, voi. LXXTV (1940-41), n. 1, pp. 61-85. Attraverso questo carteggio, tenuto tra il 1836 e il 1842, l'A. lumeggia le
teorìe del re Carlo Alberto sulla riforma dei Codici civile, penale e di commercio
e sulla questione della proprietà e del maggiorasco.
CASELLI (PIER VINCENZO) - V. n, 48. CASOLI (ANTONIO) - V. n. 48. CASOLI RE (TERESA) - V. n. 62. CAVOUR (CAMILLO) - V. n. 44.
CELESIA (EMANUELE).
8. GUIDO BUSTICO, Emanuele Celesta e un verso di Dante (con due lettere inedite di
Carlo Negroni), estr. da Genova, giugno 1941, pp. 4. Sull'interpretazione che il Ceiosia diede al verso La vendetta di Dio non teme suppe e sulle due lettere che il Negroni gli scrìsse nel 1884 a questo proposito.
CERVADORO (GIOVANNI).
9. GINO TESTI, Il sacerdote carbonaro Giovanni Cervadoro e la sua opera (Maida
1782-1835), estr. da Gazzetta della Sicilia e della Calabria, 12 novembre 1939, pp. 17. Inquadrandola nella vita politica del tempo, vien qui illustrato la figura del Cervadoro, sacerdote, educatore scientifico, morale e politico.
CORFÙ.
10. VITTORIO ADAMI, Corfu nel pensiero di Napoleone, Milano, Tip. S. Giuseppe,
s. a. ma, 1941, pp. 23. L'A. riproduce le disposizioni militari e le trattative diplomatiche napoleoniche nelle quali si parla dell'isola adriatica.
11. BRUNO CAVAZZINI. Come ho visto Exorin, estr. da La Giovane Montagna, 1941,
n. 8, pp. 8. Descrizione della casa di Corfu, come l'A. la rivide nel giugno di quest'anno.
CORRAO (GIOVANNI). 12, UGO DE MARIA, Pagine ignorale di Giovanni Corrao precursore dei Mille, estr. da Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, serie IV, voi. II, parte IL, 1941, pp. 43. Sulla scorta della corrispondenza eon Rosolino Pilo e con Giuseppe Oddo, l'A. ricostruisce l'attività politica del Corrao dal 1858 al 1860, nella preparazione di un attentato a Napoleone III, durante la guerra del 1859 e nell'insurrezione siciliana del 1860.
CORSICA. 13. - DOMENICO SPADONI, L'offerta della Corsica all'Italia nel 1915, cstr, da Corsica Antica e Moderna, luglio-dicembre 1940, pp. 3. L'A., ricorda gli accenni, in pubblicazioni italiane e francesi, a trattative per la cessione della Corsica durante la prima guerra mondiale. V. n. 42.
DE DONNO (ORONZIO) - V. n. 1.
DE MAISTRE (GIUSEPPE) - V. n. 52.