Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1941
>
pagina
<
887
>
Libri e periodici 887
DIRITTO.
14. - TOMMASO PERRI, La civiltà italica e la Caria Mussoliniana del Lavoro, Cosenza,
Sindacato Avvocati e Procuratori, 1941, p. 45.
II testo della Carta del Lavoro viene fatto precedere da uno studio sui giuristi da Pitagora a Mussolini, nel quale si parla di Vincenzo Gravino, G. B. Vico, A. Manzoni e V. Gioberti.
V. n. 7.
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
15. ROMOLO QUAZZA, Il 1847 a Napoli nelle relazioni di due diplomatici piemontesi,
estr. da Convivium, 1941, n. 4, pp. 346-418. Colla scorta dei dispacci di Ermolao Asinari di San Marzano e del marchese di Balestrino, l'A. fa una ampia e profonda storia degli avvenimenti del Regno nel 1847, della posizione politica interna ed estera, della situazione economica, insieme ad interessanti profili del Re e dei personaggi più in vista della Corte e del Governo napoletano.
ESERCITO.
16. CARLO MORANDI, L'arte della guerra, estr. da Romanità e Germanesimo, Letture
tenute al Lyceum di Firenze, Firenze, s. a. ma 1941, pp. 321339. Suggestivo parallelo fra la storia militare italiana e germanica dal Rinascimento ai giorni nostri, attraverso l'esame dei più importanti scrittori di arte della guerra dei due popoli.
FERRARA - V. n. 39.
FERROVIE.
17. EMILIO OTTOLENGHI, I viaggi dei nostri vecchi, in Rassegna di Piacenza dell'anno
XIX, Piacenza, 1941, pp. 106-110. Interessanti notizie sulle diligenze e sulle prime ferrovie del Ducato di Parma e Piacenza.
FIRENZE - V. n. 4.
FOLIGNO.
18. ANGELO MESSOTI, Spoliazioni francesi di opere d'arte a Foligno (17971814);
Foligno, Strozzi, 1941, pp. 38. Su documenti inediti l'A. dà l'elenco delle opere d'arte sottratte dai francesi a Foligno e illustra il loro modo di procedere nella spoliazione.
FRANCIA - V. n. 6, 13, 18, 28, 29, 42, 50.
GAETA - V. n. 35.
GAGLIUFFI (MARCO FAUSTINO).
19. LEODEGABIO PICANYOL, Un insigne latinista Marco Faustina Gagliuffi (Parva
bi Mio theca Cala saudiana, n. 11), Roma, 1934, pp. 48. L'A. dà notizie biografiche sul Gagliuffi, vissuto fra il 1765 ed il 1834, fa la bibliografia dei puoi scritti editi, e ne pubblica altri Jnediti insieme ad alcune sue lettere.
GALD1 (MATTEO) - V. n. 22.
GARDINI (GIUSEPPE) - V. n, 48.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
20. ULDERICO BARENCO", A proposito del colonnello Camosso e della liberazione di
Garibaldi dal Varignano, 1867, estr. da Rivista dei Carabinieri reali, a. Vili
(1941), n. 4, pp. 16. L'A. pubblica il diario di Stefano Canzio sulla detenzione di Garibaldi al Varignano, dal quale, insieme ad altri documenti dell'archivio dei Carabinieri, risulta la importante parte avuta dal Camosso per trovare una soluzione gradita al governo e al generale.