Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1941
>
pagina
<
889
>
Libri e periodici
889
29. - GIACOMO CANDIDO, Il Fondo Palagi-Libri- Mia Biblioteca Moreniana di
Firenze, estar, da Atti det 2 Congresso dell* Unione matematica italiana, Bologna 46 aprile 1940, pp. 45. Ampia notìzia del Fondo, e precisazioni critiche, colla scorta dei documenti in esso contenuti, sulla biografia del Libri.
LUNIGIANA.
30. - P. FERRARI, I moti lunigianesi del 1847, Parma, La Giovane Montagna, 1941,
pp. 55.
L A. narra con ricchezza di particolari gli avvenimenti lnnigianesi, e specialmente le cose avvenute a Pontremoli nel 1847, quando si doveva venire alla cessione del territorio dalla Toscana al ducato di Lucca.
V. n. 34.
LUTZOW (RODOLFO) - V. n. 57. MAGISTRATURA - V. n. 48.
MANZONI (ALESSANDRO).
31. MICHELE Ricino, Manzoni e Giordani, in Rassegna di Piacenza dell*anno XIX,
Piacenza, 1941, pp. 113-115. Si rievocano i loro rapporti letterari ed il loro incontro a Firenze.
32. LUIGI RINALDI, Manzoni e il Risorgimento, in Rassegna di Piacenza delVanno XIX,
Piacenza, 1941, pp. 118-120. L'A. vuole scagionare il Manzoni .dalle accuse di tiepido patriottismo lancia* tegli dai contemporanei. V. n. 14, 38.
MARGARITA SOLARO (CLEMENTE) - V. n. 52.
MARSILI (LUIGI FERDINANDO).
33. > GAETANO FALZONE, Luigi Ferdinando Marsili, estr. da Italia e Ungheria, a. X
(1941), n. 7, pp. 4. Breve nota sull'opera svolta dal Marsili in Ungheria.
MASSARI (GIUSEPPE) - V. n. 4.
MASSARI (STEFANO).
34. TEODOSIO MARCHI, Stefano Massari e la Lunigiana parmense, estr. da La Gio
vane Montagna, 1941, n. 12, pp. 9. Notizie biografiche sull'illustre magistrato parmense, con particolare"] riguardo all'opera da lui svolta nel 1859 come Intendente della Provincia della Lunigiana parmense durante la Dittatura..
MAZZINI (GIUSEPPE).
35. ULDERICO BARENGO, Mazzini a Gaeta nel 1870, estr. da Rivista dei Carabinieri
reali, a. Vili (1941), n. 5, pp. 18. I particolari del soggiorno mazziniano a Gaeta vengono resi noti attraverso la pubblicazione dei rapporti del Comandante della Fortezza, ai quali l'A. fa precedere un interessante commento critico.
36. GUIDO BOZZONI, La critica del federalismo in Giuseppe Mazzini, Pisa, Nistri
Liscili, 1941, pp. 63. L. 6.
Seguendo la predicazione del Mazzini nelle diverse fasi della sua vita, l'A. si sofferma su quegli scritti che indicano opposizione al federalismo in tutte le tendenze e in tatti gli uomini che lo propugnarono nei differenti periodi.
V. n, 2, 22.
MEDICI (PAOLO) - V. n. 39