Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1941
>
pagina
<
890
>
890 Libri e periodici
MENDRISIO. ,
37. GIUSEPPE MARTINOLA, Una mancata rivoluzione nel Mendrisoito mi 1814,
Mendrisio, Stucchi, 1941, pp. 37. Su documenti inediti degli incarti processuali ticinesi, 1* A. ricostruisce i moventi del tentativo rivoluzionario e la personalità degli inquisiti.
MILANO.
38. EMILIO SIOLI LEGNATO, Scorribande urbanistiche di cent'anni fa, estr. da Archivio
storico lombardo, a. V (1940), n. 12, pp. 7. A proposito del manzoniano Forno delle Grucce. V. n, 53.
MONTANELLI (GIUSEPPE) - V. n. 4.
MURATORI (LUDOVICO ANTONIO).
39. ALFONSO MORSELLI, Una lettera inedita di L. A. Muratori. Il Muratori e il livornese
doti. Paolo Medici. Il Muratori e il Priorato di S. Agnese in Ferrara', estr. da Studi e Documenti, voi. V (1941), n, 2, pp. 14. L'A. commenta ampiamente una lettera del Muratori, a Nicolò Bertani, scritta da Modena il 6 aprile 1731.
MUZIO (EMANUELE) - V. n. 68
NAPOLEONE - V. . 10.
NAPOLEONE HI - V. n. 12.
NEGRI (CRISTOFORO) - V. n. 22.
NEGRONI (CARLO) - V. n. 8.
NIZZA.
40. - GIULIO DE OBESTIS SI CASTELNUOVO, Qualche notizia sull'apporto nizzardo alla
libertà, Vindipendenza e la grandezza dell'Italia, estr. da Fert, voi. XIII (1941), n. 1, pp. 24. L'A. si sofferma sui più illustri e sui meno noti figli di Nizza che combatterono colla spada, colla parola, colla penna per l'Italia dal Risorgimento ai giorni nostri.
NOBILI (PELLEGRINO) - V. n. 48.
ODDO (GIUSEPPE) - V. n. 12.
OSASCO.
41. - GIUSEPPE DE MARCHI, Cenni storici su Osasco, Il ed., Pinerolo, Alzani, 1940,
pp. 60, ili. 15. L. 3. JI De Marchi rievoca la storia della cittadina piemontese dalle origini ai giorni nostri, insistendo specialmente sulle ripercussioni che ivi ebbero gli avvenimenti storici dei diversi periodi trattati, e dando, per l'ultima parte, maggior rilievo alla vita religiosa di Osasco.
PAOLI (PASQUALE).
42. FAUSTINO LENOSA, Pasquale Paoli e le guerre d'indipendenza della Corsica*
Milano, VaUardi. 1941, pp. 103. L. 8. Storia dei fatti d'arme avvenuti nell'isola tirrena fra il 1729 e il 1796.
PARMA E PIACENZA (DUCATO DI) - V. n. 17.
PASTRO (LUIGI).
43. - CABLO ABBIGONI, Luigi Paflro il medico patriota inquisito nei Processi di Venezia
" e Mantova 1851-1853. A proposito dì una fotografia e di un autografo, Milano,
Libreria Lombarda, 1941, pp. 32, L. 10. L'A. rievoco la figura di Luigi Pastro e riproduce una sua fotografia insieme a quella dell'autografo del sonetto acrostico composto alla Mainolda.