Rassegna storica del Risorgimento

anno <1941>   pagina <892>
immagine non disponibile

Libri e periodici
RIVOLUZIONE FRANCESE.
52. - Centocinquanta anni dopo la Rivoluzione francese, Milano, Vita e pensiero, 1940*
pp. 85. L. 5. Volume miscellaneo, ricco di interessanti articoli trai quali ricordiamo, perchè più direttamente connessi colla nostra materia, quelli di M. Bianchi Bolzedi, Giuseppe de Maistre e la sua critica alla Rivoluzione francese (pp. 47-60), di Paolo Brezzi, Studi antichi e nuovi sulla Rivoluzione (pp. 61-72) e di Carlo Lovera di Castiglione, Solato detta Margarita e i cattolici del suo tempo di fronte alla Rivoluzione francese (pp. 73-85).
ROMANI (FELICE).
53. ERNESTINA MONTI, Milano e Torino dal 1847 al 1865 in un carteggio inedito di Felice
Romani, estr. da Archivio storico Lombardo, a. V (1940), n. 3-4, a. VI (1941), n. 1-2, pp. 42. Sono trentadue le lettere di e a Felice Romani che l'A. qui pubblica facendole precedere da commento storico e da dati biografici sul Romani.
RUFFINI (FERDINANDO) - V. . 48.
SANMARZANO ASINARI (ERMOLAO) - V. n. 15.
SARDEGNA (REGNO DI) - V. n. 7, 15.
SARNICO.
54. TJEDEBXCO BABENGO, Alcuni documenti inediti sui fatti di Sarnico, Firenze, La
Fiamma fedele, 1934, pp. 16. Sono i rapporti dei carabinieri che sorvegliavano attentamente i movimenti di Garibaldi e dei suoi compagni.
SICILIA. - V. n. 12.
SOCIOLOGIA.
55. FRANCESCO DURANTI, Nel cinquantesimo anniversario detta*Rerum novarum
estr. da RassegnaUaliana, 1941, n. 279280, pp. 11. Commento della enciclica di Leone XIII, alla luce dei tempi nuovi.
SPADONI (GIOVANNI).
56. Dott. Giovanni Spadoni, estr. da Atti e Memorie détta R. Deputazione di Storia
patria per le Marche, serie V, voi. IV (1941), pp. 12. Necrologia dell' illustre storico marchigiano ed elenco delle sue importanti e numerose pubblicazioni.
STATO PONTIFICIO.
57. ANTONIO QUACQUARELLI, Vecchi e nuovi istituti di credito dello Stato Pontificio
nella Restaurazione, estr.' da Rivista italiana di scienze economiche, 1941, pp. 16. L'A. studia, su documenti degli Archivi vaticani, la difficile situazione finan­ziaria delio stato e i suoi organi bancari: le Casse di Risparmio, la Banca Romana, la Compagnia di assicurazioni. In appendice vi è una lettera del Lutzow al card. Lambruschini e la risposta (1837).
58. ANTONIO QITACQUAREIÌTJI, Gli abitanti distribuiti nello Stato Pontificio agTinud
della Restaurazione, estr. da Rivista 'italiana di scienze economiche, 1941,
pp. 23.
L'A. ripubblica un censimento dello Stato Pontificio, senza indicarne la data;
certamente si tratta di quello del 1816, come si vede dallo specchietto riassuntivo
che ne aveva dato Francesco Corridore, nel suo volume La popolazione detto Stato
Romano (1656-1901).