Rassegna storica del Risorgimento

anno <1941>   pagina <893>
immagine non disponibile

Libri e periodici 893
STORIOGRAFIA.
59. ANTONIO MONTI, Risorgimento e Storia contemporanea, estr, da Rendiconti del
R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Lettere, voi. LXXTV (1940-41), n. 2, pp. 285-291. L'A. espone le sue teorie sull'insegnamento della Storia nelle università.
60. RAFFAELLO MOBGHEN, Storia medievale e storia moderna nelf insegnamento uni-
versitario, estr. da Gli annali della università d'Italia, a. II (1941), n. 6, pp. 8. Sempre in tema di insegnamento universitario di storia.
SVIZZERA - V. n. 37.
TELEKI (ALESSANDRO) - V. re. 63.
TORINO - V. n. 53.
TORRE (FEDERICO) - V. re. 50.
TUKORY (LUIGI) - V. re. 63.
TUPPUTI (RICCARDO).
61. GINO TESTI, L'opera scientifica e patriottica di Riccardo Tupputi chimico pugliese
(17881836), estr. da Rivista di Storia delle scienze mediche e naturali, anno
XXLX (1938), n. 1-2, pp. 6. Si ricorda non solo l'opera scientifica del Tupputi, ma la sua partecipazione, come ufficiale napoleonico, alla campagna di Spagna dove fu ferito alla testa, e quella ai moti del 1821 che provocò la sua condanna.
TÙRR (STEFANO) - V. n. 63 .
UMILTÀ (PIETRO).
62. ANTONIO CREMONAGASOLI, La vita in esilio del dott. Pietro Umiltà da due lettere
' inedite del conte Giovanni Grilenzoni, estr. da Studi e Documenti, voi. II (1938), n. 3-4, pp. 19. Sono dirette a Teresa Casoli Re il 10 ottobre 1844 e il 3 febbraio 1847 da Lugano.
UNGHERIA.
63. GAETANO FALZONE, Sangue transilvano per l'Italia, estr. da Italia e Ungheria,
a. X (1941), n. 6, pp. 14. Rievocazione delle figure di Luigi Tiikory, Stefano Tùrr, Alessandro Teleky, Gregorio Bethlen.
64. MARIO TOSCANO, Un mancato riavvicinamento ungaroromeno nel 1920, estr. da
Rivista di studi politici internazionali, a. Vili (1941), n. 3, pp. 64.
Con larghezza di documentazione l'A. studia la politica svoltasi nei Balcani
all'indomani di Versailles dai progettati accordi ungaro-romeni all'entrata della
Romania nella Piccola Intesa col susseguente accerchiamento dell'Ungheria; dalla
tendenza revisionistica a quella conservativa capeggiata dal Governo di Praga
65. MARIO TOSCANO, Le origini della Piccola Intesa secondo i documenti diplomatici
ungheresi, estr. da Rassegna italiana, luglio 1941, pp. 11. Come nel precedente articolo, il Toscano si interessa del problema ungherese nel dopoguerra, riferendosi qui specialmente ai rapporti fra Budapest e Parigi. V. re, 33.
VEDRIANI (GIULIO CESARE) - V. re. 48.
VENEZIA.
66. A. MORSELLI. Un pane delVassedio di Venezia, estr. da Atti e Memorie della R. Ac­
cademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, serie V, voi. V (1941), pp. 10. XI cimelio, conservato nel Museo del Risorgimento di Modena, viene qui descritto, nella sua forma esteriore e chimica. V. re. 3.