Rassegna storica del Risorgimento

anno <1941>   pagina <899>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
S99
266. Università (R.) - Firenze.
267. Università (R.) - Genova,
268. Università (R.) - Macerata,
269. Università (R.) - Messina.
270. Università (R.) - Milano.
271. Università (R.) - Modena.
272. Università (R.) - Padova.
273. Università (R.) - Palermo.
274. Università (R.) - Parma.
275. Università (R.) - Pavia.
276. Università (R.) - Perugia.
277. Università (R.) - Pisa.
278. Università (R.) - JJo?na.
279. Università (R.) - Sassari.
280. Università (R.) - Torino. (R.) Trieste.
281. Università
282. Università (R.) - Urbino.
283. Università (R.) - Circolo giuridico Siena.
284. Università (R.) Italiana per Stranieri Perugia.
285. Vacca Maggiolini gerì. Arturo Roma,
286. Vacchi Suzzi dott. Lelio Imola (Bologna).
287. Valentina gr. uff. Melchiorre Mi­lano (P).
288. Varetto teol. prof. aw. Paolo - To­rino,
289. Veratti-Maino Enrica Gallarate (Varese) (P.).
290. Vigano cav. prof. Luigi Milano (P)
* * *
FOGGIA. 11 concorso Bandito tra gli studenti universitari fascisti dallo Studio editoriale dauno, sotto gli auspici di questo Gomitato, per una monografia sul Risorgi­mento di Capitanata, ha avuto saccesso. E risultato vincitore il socio Carlo Gentile, laureando in filosofia, autore di altre pubblicazioni, il quale ha disegnato un esauriente profilo del patriota Giuseppe Ricciardi. Lo studio è apparso nella fiorente Biblioteca del Risorgimento pugliese e, insieme con l'altro volume di quest'anno (E. PONTIERI, I fatti lucerini del 1848), è stato largamente diffuso anche in occasione del II Convegno nazionale universitario su II Regime e la terra,, tenutosi a Foggia.
Per diffondere una miglior conoscenza del patrio Risorgimento, il Comitato ha preso anche altre iniziative. Ha rivolto un invito a far pervenire o a segnalare libri, opuscoli, fogli volanti, disegni, ritratti ecc., riferentisi al periodo 17931918 e le tesi di laurea sulla storia politica e culturale di Capitanata nei secoli XVIIIXX. Ha infine invitato gli studenti delle scuole medie superiori, con promessa di premi in libri e di abbonamenti alla Rassegna, a svolgerei! tema: eL'Inghilterra nel Risorgimento italiano e alcuni episodi degli Inglesi in Capitanata nel 1809 narrati da Ceva Grimaldi e Matteo Fraccacreta e riportati da Michelangelo De Grazia.
n Comitato è stato dolorosamente colpito dalla perdita del dott. Lorenzo Frat-tarolo, operosissimo consultore, caduto eroicamente sol fronte grecoalbanese. Nato il 28 marzo 1910 in Lucerà, educato all'amor di patria e delle lettere dal padre, che con la sua stamperia continuava la tradizione dell'arte grafica pugliese, si era fin da giovinetto annunziato scrittore di ispirazione, promessa di luminoso domani. L'èsemr pio dello zio materno. Nunzio Piemonte, fiero patriota del Risorgimento, e del cugino Cario Frignano, volontario nella guerra 19151918, aveva fortemente agito sull'animo guo. Dall'Ateneo fiorentino alla Campagna etiopica, cai aveva partecipato col batta­glione Curtatone e Montanara , nelle cariche e negli uffici pubblici, aveva sempre praticato l'austera religione del dovere, che doveva portarlo al sacrificio eroico sulla storica quota 731. Nel ricordarne fieramente la memoria, inviamo ai genitori, olla vedova ed al figlio, il commosso saluto dei soci di questo nostro Istituto.
*' ;
LIVORNO. Il 18 settembre n. s. si e riunita la Consulta del Comitato. Erano presenti il presidente prof. Ersilio Michel, i consultori professori G. Bonifacio e M. Pescetti, avvocati E. Berti e A. Guerrieri. Il Presidente ha riferito sulla prossima tra­sformazione dell'Archivio storico cittadino in sezione di R. Archivio di Stato. Si esprime