Rassegna storica del Risorgimento

anno <1941>   pagina <903>
immagine non disponibile

I INDICE DELL'ANNATA (1941)
INDICE DEGLI ARTICOLI H
A) ELENCO ALFABETICO
1 - ANTENORI R. M., L'avvento al trono di Carlo Alberto visto dalla Santa Sede, p. 708.
2 BANDINI GINO, Cavour e la proclamazione di Roma capitale, p. 857.
3 BESECHI UMBERTO, L'episcopato bolognese e gli avvenimenti del 1848 e 1849,
pp. 645, 773.
4 CASTIGLIONE MORELLI EMILIA, Mazzini e la polizia napoletano, pp. 355, 483.
5 CAVAZZA FRANCO, La questione dell'annessione della Toscana, da Villa/ranca al
plebiscito, sulla guida di lettere inedite, p. 457.
6 DALLA TORRE PAOLO, Materiali per una storia deli'esercito pontificio, p. 45.
7 D ALZINI LEOCADIA, I giornali politici modenesi durante il governo provvisorio del
1848, p. 21.
8 DE VECCHI DI VAL CISMON CESARE MARIA, Ancora di Carlo Alberto..., p. 607.
9 Documenti militari, p. 707.
10 GALLI ROMEO, Iprimi e Casi di Romagna, p. 155.
11 GHISALBERTI ALBERTO M., Addio, mia bella, addio, ovvero: sassi in piccionaia,
p. 863.
12 ID., Introduzione (alla buona) al Risorgimento, pp. 105, 244, 400.
13 MAIOLI GIOVANNI, Parole di Leonetto Ciprìani agli ufficiali delle truppe toscane in
Bologna (23 settembre 1859), p. 243.
14 MARCHETTI LEOPOLDO, La zona di San Martino della Battaglia monumento nazio­
nale, p. 237.
15 MARTINOLA GIUSEPPE, Una sosta del Conte di Cavour a Locamo nel 1858, p. 239.
16 MORELLI BMTT.TA, I fondi archivistici del Museo Centrale del RisorgimentoXIII;
Le Carte Mancini, p. 100.
17 ID., I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento-XTV: L'archivio di
Domenico Farini, p. 385.
18 ID., I fondi archivistici del Museo Centrale del RisorgimentoXV: L'archivio di
Timoteo Riboli, p. 522. 19 MORI GIUSEPPE,L'Archivio del Museo del Risorgimento* G. Garibaldi in Como, pp. 681, 835.
20 NOBILI MARIO, Bettino Ricasoli agricoltore e politico avanti il trattato di Villa-
franca, p. 851.
21 - Nuova pubblicazione archivistica, p. 706.
22 PALOMBO CARD ELLA GIUSEPPE, Reminiscenze dell'epopea garibaldina 1848-49,
p. 529.
23 PASSAMONTI EUGENIO, La vertenza franco-sarda per Tunisi (1843-1844), pp. 207,
307, 615, 759.
24 SOLITBO GIUSEPPE, La magistrale difesa di un inquisito bresciano nei processi
del '21, p. 3.
25 TABANELLI AMEDEO, // Battaglione della Speranza in Imola (18481849) p. 388.
26 - VACCARI PIETRO, L'epistolario di Benedetto Cairoti secondo gli ultimi acquisti del
Museo del Risorgimento di Pavia, p. 104.
27 VALENTE UMBERTO, Un documento del periodo Albertino, p. 397.
28 - ID Epigrafi storiche, p. 527.
29 ID,, L'epistolario giobertiano ed i rapporti di Vincenzo Gioberti con Niccolò Tom­
maseo, p. HI-