Rassegna storica del Risorgimento
SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1942
>
pagina
<
46
>
LA VERTENZA FRANCO-SARDA PER TUNISI
HULrJflT I (1843-1844)
Continuazione v. Rassegna Slorica del Risorgimento, fase. II-III-V-VI, 1941)
PARTE QUARTA LA MEDIAZIONE INGLESE H
SOMMARIO: La vertenza sardo-tunisina e la prima sua eco in Inghilterra. - L'offerta di una mediazione amichevole. H Governo sardo e la mediazione ufficiale. -Il Regno Unito e la politica francese. - La conclusione della vertenza.
Appena che là vertenza sardotunisina venne assumendo un carattere d'inattesa gravità, il La Margherita volle che ne fosse fatta consapevole l'Inghilterra. E ciò per molteplici ragioni, tre delle quali, fra le altre, peculiari. La prima era che, quantunque non avessero molto da lodarsi del contegno verso di loro tenuto dal Regno Unito, durante la epoca napoleonica, che, in quei tempi, li aveva posposti alle Due Sicilie,1' gli Stati Sardi avevano continuato a mantenere con Londra stretti rapporti, associandosi ad essa in tutte le occasioni, in cui avevano dovuto raffermare e consolidare la loro situazione di potenza mediterranea. Dal 1816 fino al 1841 non un problema erasi imposto a Torino, sìa per l'equilibrio di questo mare, sia per le sue relazioni con gli Stati barbareschi, senza che il Piemonte non si fosse trovato a fianco della Gran Bretagna, or facendo che le sue navi si schierassero al lato della sua flotta, or richiedendone l'efficace intervento contro la ostinazione di quei principotti. La seconda, consisteva nella consapevolezza, formatasi negli uomini politici sardi che, tra le due nazioni predominanti nel Mediterraneo, Londra era, per essi, meno ostile di Parigi, sia per una tradizione storica, che risaliva fino ai primi sviluppi dell'espansione marittima sabauda, con Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele 1,2) sia per
i) CODIGNOLA A., La monarchia di Savoia e l'Inghilterra nell'ultimo periodo del predominio napoleonico, in Rassegna Storica del Risorgimento, 1936, fascicolo del dicembre, vedi anche LEMMI 7>, La restaurazione dello Stalo Sabaudo nel 1814-15 estratti! dalla Miscellanea della Facoltà di Lettere e Filosofia li. Università di Torino, serie II, Torino, 1938, pp. 4 segg., pp. 5 (noia 1).
2) PASSAMONTI E., Relazioni aiiglo-snbaudt! dal 1603 al 1025, Torino, Miglietti, 1934; ERCOLE F., Le aspirazioni mediterranee dello Slata Sabaudo eia politica estera del primo Re di Casa Savoia Vittorio Amedeo //, in Rivista Slorica Italiana, Tarino, Paravia, 1936, fase. II e III; SCLOPIS F., Dette relazioni politiche fra la dinastia di Savoia ed il Regno britannico (1204-1815), iu Memorie della R. Accademia delle Scienze, Torino, 1853.