Rassegna storica del Risorgimento

SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1942>   pagina <54>
immagine non disponibile

54> Eugenio PassamoiUi
soddisfazione e che, soprattutto, ricorresse a tutti i mezzijnecessari per affermare il proprio diritto, menomato' dall'arbitrio del Bey;
Je ne saurais pas prévoir osservava il Pollone al La Margherita il 18 otto-bre 1843, dopo il colloquio con il Canning avec quelle raison, ni sous quel preteste l'Angleterre pourrait nicttrc obstaclc à Cadoption de toute inésure que Sa Mayest' jugerait convenable pour défendre scs justes droits, et dans un cas où la raison et la jnstice sont si evidcmmeut de notre coté. Non obstant Ics pertes considérablcs qu'cn a eprouvées le commerce anglais, l'Anglcterrc, sous la gestion de lord Palmerston et sous celle, du Ministère actuel, n'a-t-elle pas toléré et rcspccté le blocus de Buenos Àyres par Ics Fraacais et cclui de Montevideo par Buenos Ayres, 0 qui ne repo* saient pas, s*il en failait de beaucoup, sur des motifs ausai justifiables.2)
In attesa che lord Aberdeen conferisse con lui, il Pollone, per la cono­scenza che aveva dell'uomo e della sua politica, non sempre in perfetto accordo con la maggioranza degli statisti britannici del suo tempo,3) pro­spettava al La Margherita la possibilità, che, ad una politica di totale adesione alla maniera forte, desiderata in fondo all'anima dalle sfere gover­native sarde, ne fosse preferita una di conciliazione, per volere, Londra, evitare un complicarsi della già imbrogliata situazione europea. H mini­stro del Foreign Office si adoperava, secondo il rappresentante di S. M. Sa­bauda, ad attuare un sistema di accordi con Parigi, dissentendo dal suo predecessore, non perchè egli avesse per la monarchia orleanista un affetto particolare, non ostante la sua personale amicizia con il Guizot. ma per impedire che la corrente imperialista francese acuisse i dissensi con la Gran Bretagna e accrescesse le possibilità di conflitto. Il quale non era desiderato né da conservatori né da liberali. Il fatto, che Ahmed bey fosse il protetto della Francia, avrebbe fatto pensare a lord Aberdeen che un aperto appoggio inglese al Piemonte avesse suscitato un aperto risenti­mento nel Quai d'Orsay e condotto il Governo di Luigi Filippo a qualche inconsulta, impulsiva azione, non la prima e non l'ultima della storia di quel popolo, aprendo, così, un nuovo e pericoloso periodo di incertezze, fra le due grandi potenze dell'Europa occidentale. Era quindi necessario attendere che lord Aberdeen dichiarasse il suo pensiero, perchè gli Stati Sardi scegliessero la via più adatta da battere e si preparassero a vincere le obiezioni, che il cauto ministro del Foreign Office avrebbe potuto opporre ad una energica condotta di S. M, Sabauda verso il Reggente della Tunisia. *)
1) GuizorM., Mémoires, op, cri.., voi. Vi, pp. 142.
2) A.S.T., Lettere Ministri, Gran Bretagna, mazzo 115 (gennaio 1842, dicembre 1843). Il Pollone al La Margherita, 18 ottobre 1843.
3) GUIZOT M.y Mémoires, op. cit., voi. VI, pp. 170; CCAPHAM J. H., Greta Britain and /ree Trade, Cambridge Modem Hisiory, op. ciL.. voi. XI, pp. 16.
4) A. 3. T., Lettere Ministri, Gran Bretagna, mazzo 115, loe, cit.