Rassegna storica del Risorgimento

SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1942>   pagina <55>
immagine non disponibile

La vertmsa franco-sarda per Tunisi (1843-1844) 55
Appena che tornò in sede, l'Aberdeen concesse udienza al Pollone. In quel primo colloquio non affrontò immediatamente la questione: disse che ne aveva una insufficente conoscenza e che, avendo appena ripreso il suo lavoro, non aveva avuto né il tempo, né il modo di potersi rendere pieno conto della vertenza. Domandò che il ministro sardo gli esponesse, per sommi capi, tutti gli avvenimenti, fino a quel momento, svoltisi in Tunisia e gli dimostrasse le ragioni legali, sulle quali il Governo sardo fon­dava le proprie pretese. Però, conformemente al concetto della classica mentalità britannica, intransigente nel rispettare il principio di sovranità e di autonomia, riconobbe il diritto di S. M. Sabauda di affermare la pro­pria causa, con tutti i modi concessile: solo si riserbò di esprimere il pro­prio parere, quando avesse avuto con sé i dati indispensabili di giudizio.
Ma il benevolo contegno, dimostrato in linea di massima verso le aspirazioni del Governo piemontese, offri all'Aberdeen la favorevole occasione per affrontare con il Pollone una questione, che stava a cuore alla economia pubblica ed alla politica generale britannica. Nel dimoile momento, che attraversavano le industrie e l'agricoltura inglese, con tutte le ripercussioni, che ciò poteva avere nella situazione generale interna del paese, V e delle quali si era ben reso conto lo stesso Pollone,2) era necessario al Regno Unito che, senza modificare d'un tratto le leggi
*) HALÉVY E., Histoire du peuple anglais, op. cit, voi. Ili, pp. 255 segg. Sul Cartismo, sulla lotta per il liberalismo economico cfr. id. id., pp. 276 segg., passimi pp. 286 segg., passimi CLAPHAM J. H., Great Britain and free Trade, op. cit., pp. 9 eegg.; MORLEY J., The Life of William Edwart Gladstone, London, Macmillan, 1903, voi. I, pp. 249 segg.; CANNAN A., History ofthe theories of production and distribution in English politicai Economyfrom 1776 to 1848, London, King, 1903; FAY, Corn-prices and corn laws (1815-1846), in The Economie Journal (1921), voi. XXXI; ROGEBS, The industriai and commercial History ofEngland, London, Fisher Union, 1892; NICHOL-SON, The History ofthe english corn laws, London, Swan Sonnenschein, 1904; MORLEY, The Life of Richard Cobden, London, Chapmann and Hall, 1881, voi. II, passim; DOLLÉANS, La naissunce du Chartisme (1830-1837), London, Geutkner, 1909; DOL-LÉANS, L'évolution du Chartisme; du réformisme à la violence, Paris, Cerf, 1912.
2) A. S. T., Lettere Ministri, Gran Bretagna, mazzo 115, il Pollone al La Marghe­rita il 10 novembre 1843: À la clòture de la dernière scssion Parlarnentaire j'ai cu l'honneur, monsieur le Comic, d'appeler particulièrcmcnl votre attcntiun aux progrès immenses qu'avait fait dans l'opinion publique la question du Commerce libre en general et de celai dea céréoles en particulier. Des faits graves, des témoignagcs"aussi important qu'irrécusablcs, ont, depuia puÌBscntcmcnt, confirmé l'opinion que je vous ai expriméc à cotte epoque a ce sujct. La victoire remarquablo rcportée rcccnuncut par la tigne contro Ics loia sur Ics céréales, à l'occasion do l'éléction d'un membro
vatenr. Seguono notine sul processo istituito in quel tempo contro il Donor O* Connell (id., id., id.).