Rassegna storica del Risorgimento
SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1942
>
pagina
<
56
>
56 Eugenio Passamonti
economiche alle quali erasi attenuto fino a quel momento, conseguisse trattati con le diverse potenze, tali, da concedergli di superare le asprezze dell'ora e attendere, con maggiore serenità, il momento opportuno per una efficace trasformazione dei sistemi economici attuali. Ed è facile comprendere perchè, più di ogni altra questione, si fosse imposta agli statisti ed ai sociologi inglesi, quella che riguardava i trasporti e gli scambi con le altre potenze, come quella, che era strettamente connessa con l'industria tessile del paese e con lo sviluppo delle sue migliori colonie. *) Mentre gli Stati Uniti venivano facendo, per ragioni economiche e per cause politiche, una aperta guerra alla flotta mercantile britannica e minacciavano di prendere il sopravvento sul movimento economico britannico nei diversi continenti, 2) tanto da far supporre che, durando questo stato di cose, i due popoli sarebbero giunti a definire le loro vertenze a colpi di cannone; mentre il Belgio e la Francia si univano in una lega economica che, da un lato doveva fronteggiare la concorrenza germanica, e dall'altro diligentemente osservare quel che avveniva al di là della Manica e nel Mar del Nord;3* mentre il popolo tedesco si univa nella Zollvercin, primo passo per quella lega politica che avrebbe dovuto restituire alla Germania la sua completa unità nazionale, *' il Regno Unito non si trovava nella possibilità di poter opporre a questi organismi politici ed economici una eguale coesione di interessi e di volontà. Non potendosi liberare da quella, che era la precipua espressione della sua mistica, da una autocoscienza, che gli faceva considerare essere di natura inferiore alla sua, coloro, che non erano della sua razza, il popolo britannico non aveva- cercato di associarsi ad altre genti sì, da formare un nucleo poderoso per controbilanciare quelli, che gli si opponevano nell'equilibrio prima, nel predominio poi, del movimento economico generale contemporaneo; ma non poteva non avvertire i danni che gli derivavano e che, più. ancora, avrebbe sofferto, se non fosse uscito dalla intransigenza, alla quale erasi fino a quel momento attenuto. U Piemonte, che aveva a poco a poco acquistato una condizione privilegiata nel Mediterraneo ed in Italia, aveva destato l'attenzione del mondo economico e politico britannico. La saggia condotta del La Margherita, esecutore ed interprete fedele delle volontà e delle intenzioni
*) HALÉVV E., Hiatoirp Ju peuplv anglais, op. cit., voi. Ili, pp. 258; pp. 214 segg., 22 segg. passim.
s) HALÉVV ., Histoire da piiuplc anglais., op. cit., voi. Iti, pp. 260; CLAPHAM J. H., Creai Unta in and Free Trade, op. cit., pp. 15 segg.
*) GUIZOT M., Mrnwires, op. cit., voi. VI, pp. 278 segg.
*) STESI* A., Ceschichte Europa* von 1830 bis 1840, op. cit., voi. Ili, pp. 236, segg.