Rassegna storica del Risorgimento

CASINI TOMMASO
anno <1917>   pagina <530>
immagine non disponibile

530
I nostri lutti
del risorgimento nazionale, runa e l'altra tanto dense di conati e di avvenimenti, di sacrifizi e di glorie, ricorderemo, se non tutta, la più parte degli scritti che si attengono a tale ambito speciale, senza man­care di preavvertire che la completa bio-bibliografia dell'illustre Estinto è già in corso di slampa.
Sono da considerarsi belle ed utili illustrazioni del periodo repub­blicano e del Regno italico : Pesaro nella Repubblica Cisalpina, secondo estratti dal Diario di Domenico Bonamini, Pesaro. liMSj II cittadino Vincenzo Jfcfowft, in Nuova Antologia, giugno-luglio 1894; Atti del Congresso modenese per la Federazione cispadana (insieme con V. Fio­rini), Bologna, 1895; Antonio Codronchi alla Consulta di Lione, in Rivista storica del Risorgimento italiano , Torino, voi. I, 1896 ; I deputati al Congresso Cispadano, Id. id. voi. II, 1897 ; La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814, relazioni storiche in Biblioteca storica del Risorgimento italiano , voi. IH, Roma-Milano 1897;, Modenesi del Regno Italico (conferenza), Modena, 1900 ; Bazzano in repubblica X?96-1799, Bologna 1901 : Ministfi, prefetti e diplomatici italiani dì MPpoUQm É in. Revue Napoleoni enne:. , Roma, anno II, 1902; Il maresciallo Natale Beroal di-Bianchini, Vignola, 1903; Fonti per la storia della Consulta di Lione (lavoro notevole, ma purtroppo incom­pleto), in Memorie della R. Accademia di S. L. ed A. di Modena, Modena, voi. V, 1905; La prima sessione del Collegio elettorale dm dotti t Bologna nel 1802, in Archiginnasio , Bologna,anni IX-X, nn. 5, 1914 ; 2, 1915; U Senato del Regno Italico, in Rivista d? Italia Roma, 1915; Il Parlamento della Repubblica Romana dal 1796 al 1799, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma, 1916; I can­didati al Senato del Regno Italico, Id. id., Roma, 1916.
Si riferiscono più propriamente alla storia del risorgimento patrio : La giovinezza e l'esilio di Terenzio Mamiani, Firenze, 1896 (due saggi già pubblicati nella Nuova Antologia.).;;ìbe Memorie di mi:vecchio carbonari? ravegnano (Primo Uccellini), in Biblioteca isterica del Risorgimento italiano (voi. -6), Roma-Milano 1898; Carboneria romagnola, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale Mo­dena, annoi, 1907; Garibaldi nelV Emilia id-, anno I, 1907; L'amico del popolo italiano, id., anno II, 1908; Da Novi a Rimani, id., anno [II, 1909; Per la biografia di Luigi Carlo Farmi, a proposito dell'JBgp*-statario del Farmi pubblicato da Luigi Rava, in Archivio storico italiano , Firenze, 1911 ; Memorie di Francesco Cialdini (in corso di pubblicazione);; Tommaso Casini, insieme con Vittorio Fiorini, fondò nel 1896 la Rivista slorica del Risorgimento italiano, che ancora vive con vantaggio e favore, e poi nel 1907 dava vita in Modena aWAr­chivio emiliano del Risorgimento nazionale, ottimo periodico al quale