Rassegna storica del Risorgimento
CASINI TOMMASO
anno
<
1917
>
pagina
<
532
>
RECENSIONI
NINO CORTESI, Saggio di bibliografia còllettiuna - Bari, Casa editrice Laterza, 1916.
Il signor Nino Cortese, bibliotecario della Società storica napoletana, ha dato alle stampe, col modesto titolo di Saggio di bibliografia collettiana, un lavoro assai pregevole il quale indica con grande larghezza di particolari tutto ciò che finora si è scritto su le opere e la vita dell'insigne storico.
L'opuscolo, edito con nei caratteri dalla benemerita casa editrice Laterza di Bari, è diviso in tre parti. La 1* designa gli scritti del C, la 2a le biografie ed i sussidi biografici; la 3* la fortuna e la critica delle opere.
Diamo un breve ragguaglio di queste varie parti.
La prima di esse, in un primo paragrafo, tratta naturalmente dell'opera di maggior rilievo, la storia del Reame, e dà ampie notizie del tempo e del modo in cui il C. vi attese e dell'aiuto che gli prestarono nel correggerne la forma il Giordani, il Capponi, il Niccolini. La storia venne stampata, come è noto, a Capolago nel 1834 in 4 volumi. Il Cortese enumera le 24 edizioni successive, le riduzioni scolastiche, le .traduzioni in francese, in inglese ed in tedesco. Un secondo paragrafo riguarda gli scritti minori pubblicati durante la vita dell'autore e quelli postumi. Come si sa, quasi tutti gli scritti minor vennero raccolti nei due volumi pubblicati nel 1861 sotto il titolo di Opere inedite o rare di P. C. Il Cortese ci dà notizia di altri scritti non compresi in quei volumi, cioè, articoli di giornali, le Ordinanze emesse dal Colletta come intendente nella Calabria Ulteriore, le Istruzioni per la parie contabile del servizio di ponti e strade., i decreti e le circolari fatte durante gli alti uffici tentiti dal Collètta. Un terzo pa. ragrafo ci informa del carteggio di lui edito od inedito esistente presso