Rassegna storica del Risorgimento

CASINI TOMMASO
anno <1917>   pagina <535>
immagine non disponibile

Recensioni
585
non era mancata mai, e che un d'essi volle testimoniare solenne­mente ai fratelli della Madre patria, in cniéìla memoranda vigilia d'armi che fu tra l'aprile e il maggio del 1915, per affrettare e quasi per domandare, in nome della sua terra, la parola liberatrice. Al popolo di' Italia - diceva, con simpatica eloquenza, la prelazione - e fuori della Patria, ad amici e ad avversari di quello che è diritto e dovere d'Italia alla integrazione della sua unità nazionale e del suo dominio adriatico, la Venezia Giulia offre in questo volume quasi un codice diplomatico della sua causa suprema .
L'invocata parola fìi pronunciata solo diciannove giorni dopo che questo volume era stato offerto al pubblico ; e le ansie di quelle settimane storiche sono nella memoria di tutti; ma degne di appar­tenere alla storia parranno soprattulo le ansie dei profughi irredenti, per i quali la grave decisione che s'aspettava dal governo e dal paese era véramente questione di vita o di morte: ai quali il consenso alla pubblicazione di questo volume dovè parere, non meno che il carat­tere di manifestazione nazionale rivestito, in quello stesso giorno, dalla cerimonia di ' Quarto dei Mille, un sicuro segno premonitore della guerra di liberazione.
il diritto d'Italia , che poggia su elementi molteplici, non è, in queste pagine, documentato sotto tutti gli aspetti che può presen­tare: il compilatore della silloge ha deliberatamente e, mi sembra, opportunamente voluto limitare il contenuto del suo volume; e rinun­ziando alla polemica e alla discussione - armi delle quali altri si val­sero in quei giorni, nell'un senso e nell'altro, con esuberanza -;: ri­nunziando all'esposizione delle ragioni etniche e geografiche: alle testimonianze della poesia e dell'ai'te, ohe pure è e vuol essere, nei momenti solenni, Vinterprete dell'anima collettiva; alla documenta­zione della lotta oscura e gloriosa di Trieste per la causa nazionale nell'ultimo trentennio - documentazione che non aweblbe. potuto essere data senza recar pregiudizio ad istituzioni e persone ancora accessibili alle vendette* -;; rinunciando ai ricordi e alle prove del­l' italianità della Venezia Giulia nei secoli anteriori al xix ; ha con­torni to il suo compito entro il periodo che va dal trattato di Campo-formio alla Triplice Alleanza, siccome quello che racchiude i più evidenti ed efficaci nessi con la crisi presente, auspicata conclusione dell' italico risorgimento .
I documenti riprodotti nel volume sono cinquecento- Con un diece e un cinque di più, il numero sarebbe stato dantesca­mente augurale : ma anche cosi, s'ba da riconoscerlo, è un bel nu­mero! E tuttavia, quando saranno accessibili alle indagini degli stu-