Rassegna storica del Risorgimento
CASINI TOMMASO
anno
<
1917
>
pagina
<
538
>
38
BecùfiMoni
'TE. Colonnello SANTE LARIA, r fasti militari dei finanzieri d'Italia, parte X, 1800-1870. Milano, Alfieri e Iiaoroix, 1917.
Le ricerche amorose e diligenti che il ten. colonnello Laria ha dedicato alla storia militare dei finanzieri italiani appare come una opera di giustizia. Era giusto e opportuno, infatti, che tra le molte opere onde la bibliografia storica militare si è negli ultimi anni arricchita prendesse posto anche l'esposizione severa e documentata della parte chele guardie di finanza hanno preso agli eventi del patrio .risorgimento e che questo lavoro apparisse mentre esse dividono con 4jli altri corpi dell'esercito le fatiche e l'onore della grande guerra.
Ma opera di giustizia appare anche per questo che il lettore, spesso anohe in fatti ed episodi nel loro carattere generale notissimi, trova comparire con grata sorpresa umili e modesti quanto valorosi -ed eroici, pronti alle imprese ardite e tenaci, al sacrificio oscuro e cruento, i finanzieri. Molti nomi ed episodi sperduti e dimenticati in tele di più ampio orizzonte, sono qui giustamente rievocati e collocati in opportuna luce; dalle congiure alla partecipazione alle cinque giornate milanesi, dalla difesa di Roma ove erano venuti con Luciano .Manara e meritarono elogi specialissimi, alte campagne dell'indipendenza e contro il brigantaggio, l'opera delle guardie di finanza, desunta dalle varie fonti e testimonianze, è diligente mente ricercata e amorosamente narrata.
Il volume prende le mosse, dopo uà brevissimo cenno al corpo dei finanzieri istituito nello Stato Pontificio nei 1786, da quel periodo napoleonico donde traggono origine tutte le moderne tradizioni militari italiane e in sedici capitoli narra le vicende del corpo nei diversi Stati e nei vari momenti sino al 1870 : è la storia del corpo di finanza tjiella storia del risorgimento di cui esso ha scritto notevoli pagine degne di memoria.
L'autore si è trovato certo di fronte a una grave difficoltà noi dover raccogliere in un insieme organico una serie di notizie frammentarie quali gli erano date dalle sue fonti; ma l'ha felicemente superata inquadrando gli episodi nello sfondo degli avvenimenti generali di cui sono parte, riuscendo quasi sempre così a sottrarsi alla facile" tentazione di far troppo posto agli avvenimenti più noti sommergendovi particolari e con danno dell'economia del lavoro come ad evitare il pericolo di ridurre la sua narrazione a una scheletrica enumerazione di episodi staccati e individuali.
L'informazione è ampia e sicura; dalle opere storiche più note ai giornali e alle raccolte documentarie, dalle ricerche' personali in biblioteche ed archivi ri l'appendice contiene documenti di grande