Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
545
>
ANNO IV. Settembre-Ottóbre 1917. FASG. V.
WP"BP I
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO delia Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROMA VIA. DEL GAMBERO, 23 ROMA
IL CONGREiSSO DI BASSANO
e le più antiche manifestazioni dei sentimento unitario in Italia '
i.
Il più interessante argomento della storia del nostro Risorgimento resta ancora quello della formazione del sentimento nazionale unitario e delle sue più antiche è concrete manifestazioni. Quando e dove comincia, realmente, quel movimento politico, che mise, poi, capo all'unità nazionale"? Quali furono gli iniziatori? Quali circostanze favorirono e quali ostacolarono questo movimento? (Home e dove si propagò successivamente? A tutte queste e ad altre consimili domande non si può ancora rispondere con sicurézza: e con ricchezza di particolari. Attribuire a Giuseppe Mazzini il merito di aver voluto, per il primo, l'unità d'Italia, non è giusto; perchè, fin dagli ultimi anni dei secolo xvni, non pochi patrioti, sebbene ora ignorati, vagheggiarono l'unità d'Italia e tentarono anche di tradurre nei fatti le loro generose
1 UTéì1 Utìenzlare par lo stampo questo scritto sento il dovere di esprimere la Bua profonda gratitudine a tatti coloro, che ini aiutarono nelle mio ricerche. Prima di tutto debbo qui ricordare il sempre compianto, prof. Ab. Francesco Pellegrini, direttore del Museo Civico di Belluno.; poi, ricordo il prof.;;.. C. Bucati della E. TJniversitò di Pavia, ohe mise a mia disposizione una sua preziosa raccolta di documenti, parte manoscritti e parte stampati, intorno al periodo della Municipalità democratica di Belluno dell'anno 1797: e. il compiauto conte Bottàio Bollati, sindaco di Poltre, che mi permise di trarre dall'archivio municipale copia di tutti i documenti, ohe servivano ai miei studL
Da ultimo debbo ringraziare i professori 0. B. Ferraolna, del B. Liceo di Belluno e B,Pìcptìli"M11- Ijlc0 Galvani di Bologna, che, per me, copia-rono numerosi documenti a Coltre ed a Verona.