Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <567>
immagine non disponibile

B Congresso ài Bassano mi
Gli atti del Congresso non avranno bisogno d'approvazione quando versano sull'oggetto, ma saranno riguardati come Atti Na­zionali.
Importando togliere ogni ulterior querela fra città e città, sarà cura del Congresso mettervi órdine previa intelligenza col Generale, ovvero, la partecipazione anche in questo proposito le sue determi­nazioni avranno forza di legge.
Operate che Bassano spedisca esso pure un Deputato e faccia delle operazioni analoghe alle vostre.
Cittadini, se mai avete qualche dubbio sulla necessità di fere ciò che vi propongo, che noi credo, non ne abbiate nessuno intorno alla spedizione del Deputato. Egli qui giunto vedrà cogli occhi suoi 1* im­portanza e la necessità delle nostre operazioni, e potrà partitamente comunicarvele. Abbia il vostro Deputato la facoltà dì potersi impe­gnare nelle spese per la spedizione dei Deputati a Parigi e per quelli che resteranno a Milano per la sua quota parte. Fate che Bassano dii al suo la medesima facoltà.
Salute e fratellanza. Milano, 13 giugno (data presunta).
Il movimento unitario andava guadagnando ogni giorno più ter­reno nel Veneto. La Municipalità provvisoria di Venezia, come è stalo sopra avvertito, si era messa, francamente, sulla stessa linea diret­tiva delle altre Municipalità venete, e auspicava, sinceramente, la costituzione di un vasto Stato unitario italiano, del quale desiderava di far parte. Tanto che il Mengotti, rappresentante di Venezia a Mom-bello presso il generale Bonaparte, sebbene non avesse uno speciale mandato, sicuro d* interpretare i sentimenti de* suoi mandanti, prese parte attiva al Congresso di Milano, ed indusse anche Giacomo Zan-nettelli, deputato di Peltre, a darvi la sua adesione.1
Il Congresso di Milano non aveva avuto nessun carattere ufficiale : era stato un'improvvisazione patriottica; nessuno di quelli che vi parteciparono aveva ricevuto un apposito mandato e tanto meno il mandato di impegnarsi per l'unione alla Cisalpina; ma rispondeva tal­mente alle necessità presenti, che tutti i convenuti sentirono il bi­sogno di fer ratificare dalle rispettive Municipalità le deliberazioni ivi prese
1 Missione bellnuene, doc. n 1