Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <569>
immagine non disponibile

Il Congresso M Bussano Sf
di tutta la provincia. Ci metteremo subito all'opera, e colla maggiore sollecitudine si eseguirà il piano da voi proposto nello spedire per espresso atta Municipalità di Padova il risultato generale della volontà dì questa libera popolazione?
Per ora, intanto, vi possiamo assicurare che, dovendosi eleggere un deputato con pieni poteri per trattare l'affare dell'unione, confer­meremo voi, che siete già stato eletto per trattare col nostro Libera­tore, dal quale questa desolata provincia attende un sollievo nell'ul­tima sua miseria . Così i municìpalisti di Belluno si aprono àbilmente la via per entrare nell'argomento, che a loro sta più a cuore.
Oggi si consegnano gli argenti, che montano presso che a 100 m. oncie. Le anni del valore di 80 m. ducati partono lunedì (19 giu­gno). Le requisizioni continuano sempre più gravose d'ogni sorte.... lo prestito sforzato già decretato troverà delle impreviste difficoltà...-" I L'epidemia de' bovini continua a flagellarci: ecco il quadro dell'infe­lice nostra situazione dopo la vostra partenza, e che ci fa travedere sempre più vicino il doloroso discioglimento di questo tragico intrec­cio, ecc. ecc. .'
La Municipalità di Belluno, adunque, con molta finezza, diceva al suo rappresentante: Voi ci consigliate di votare l'unione alla Ci­salpina: sta bene. Ma noi vi abbiamo mandato a Milano perchè ci otteneste un alleggerimento dèi pesi che gravano sulle nostre spalle. Caso mai l'aveste dimenticato, eccovi il quadro delle nostro miserie. A voi il sapervi regolare.
Evidentemente la Municipalità di Belluno non era molto favorevole all'unione colla Cisalpina.
Senonchè, nel dubbio che >.Francesi fossero favorevoli a questa unione, non volendo alienarsi l'auto ri là militare francese, lo stesso giorno 17 giugno, la Municipalità comunicava al generale Delmasil contenuto della lettera di G. U. Pagani (Sesa e lo richiedeva del suo consiglio : ,*.la Municipalità desidera in una circostanza dei più grande momento di essere illuminata dalla vostra virtù e sapienza << volendo essere sommessa ai vostri ordini .4
La nuova libertà non aveva fatto perdere a quegli uomini le abi­tudini servili dell'antico regime.
Il generale Delmas diede una risposta, quale la Municipalità non
si aspettava:
jg ne vois auctme diffloulU à ce que vous envoyez un Deputé cornine vous paroissez le désirer, pour porter au congrès doni vous me parler
1 Missione bellunese, doo. n. 11.
2 Missione bellunese) doo. a. 10.